Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Totano’s Cup” alla Capraia con lo Yacht Club Cala de’ Medici

Nella foto: La consegna del Trofeo.

ROSIGNANO – Si è tenuta sabato scorso, 19 ottobre, la 14ª edizione dell’ormai conosciutissima “Totano’s Cup”, regata per le imbarcazioni a vela e trasferimento in flottiglia per quelle a motore dal Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici fino in Capraia, organizzata dallo Yacht Club Cala de’ Medici (YCCM) con il supporto del Porto Cala de’ Medici e del Porto di Capraia. La regata ha lo scopo di rafforzare la collaborazione e il gemellaggio con l’Isola più vicina al Cala de’ Medici, in cui ha sede lo YCCM, ovvero a sole 32 miglia di distanza per una rotta di 231°, valorizzando al contempo il bellissimo territorio della Capraia.

Gli armatori si sono riuniti sabato mattina al Cala de’ Medici per il briefing di regata, terminato il quale le imbarcazioni sono partite in una splendida giornata di sole di fine ottobre con un discreto vento sul percorso Cala de’ Medici – Faro di Vada – Capraia. Nonostante le previsioni meteo non proprio favorevoli per la giornata del rientro, domenica, le imbarcazioni a partire alla volta della Capraia sono state ben 22.

[hidepost]

Quest’anno la manifestazione è stata intitolata al Socio fondatore dello Yacht Club Cala de’ Medici Giorgio Sismondi, diventando “Totano’s Cup – I Trofeo Sismondi”. “Il Socio Giorgio Sismondi, la cui figlia ha preso parte alla regata, oltre ad essere uno dei Soci fondatori dello YCCM, è sempre stato un sostenitore del nostro YC per pura passione e desiderio di aggregare sotto il guidone dello YCCM tutti i Soci del Marina Cala de’ Medici”, ha commentato l’ammiraglio Stefano Porciani, presidente dello Yacht Club Cala de’ Medici.

Prima classificata Overall totale è stata l’imbarcazione REMAX ONE, dell’armatore Dario Castiglia (YCCM), vincitore anche della classifica Overall Hanse. Ecco gli altri vincitori suddivisi per classe:

Classe IRC: 1ª classificata REMAX ONE di Dario Castiglia – YCCM; 2ª classificata MISTRESS di Marco Marioni – YCCM; 3ª classificata SCHORCH di Alois Neukirchen

Classe ORC: 1ª classificata REMAX ONE di Dario Castiglia – YCCM; 2ª classificata TUSCAN SPIRIT di James Cavagnani; 3ª classificata STREGATTA di Stefano Ciapparelli – YCCM.

LFT, imbarcazioni fino a 13 metri: 1ª classificata MEDEA di Marco Frediani – YCCM; 2ª classificata ALLURE di David Maggioni; 3ª classificata OCEANIX (imbarcazione della Compagnia di charter Sailor.Tex) con a bordo Caterina Sismondi – YCCM.

LFT, imbarcazioni sopra i 13 metri: 1ª classificata ANTARES di Giorgio Favro; 2ª classificata PORTAMIVIA di Carlo David Polo – YCCM; 3ª classificata ANNA di Marco Graziani.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio