Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progettare i velieri alle origini delle navi

Cristiano Bettini

LIVORNO – La presidente del Propeller Club livornese Gloria Giani Pollastrini è riuscita nel “colpaccio” di avere, lunedì 18 novembre nella consueta riunione conviviale del suo circolo, un relatore d’eccezione su un tema d’eccezione: “Come progettavano i velieri all’origine dell’architettura moderna di navi e yacht”. Ne parlerà Cristiano Bettini, autore di un ponderoso lavoro di recentissima pubblicazione sull’argomento e fatto oggetto di un interessante convegno a Viareggio nell’ambito dell’ultimo raduno delle barche d’epoca.

[hidepost]

In attesa di conoscere il frutto del lavoro dell’autore, è bene ricordarne alcune note del ricco curriculum professionale. Cristiano Bettini, nato nel 1950 è stato ufficiale della Marina Militare arrivato al grado di ammiraglio di squadra e di sottocapo di stato maggiore del ministero della difesa dal 2011 al 2013. In quella veste ha collaborato alla performance organizzativa della difesa, alla programmazione strategica italiana e al coordinamento della revisione dello strumento militare per la legge 11/12/2012. Nel corso della sua carriera ha comandato la fregata “Grecale”, il caccia”Ardito” il vertice interforze delle missioni militari all’estero (Bosnia, Kossovo, Macedonia, Timor Est, Eritrea, Afganistan), l’Accademia Navale di Livorno, la squadra navale e le scuole di Marina. Ma è stato anche un ottimo velico, con lunghe esperienze sulle navi scuola della Marina e con traversate oceaniche a vela, regate e raduni. A bordo del suo personale yacht a vela – uno splendido Dragone armato per anni tra Viareggio e Livorno – ha fatto lunghe navigazioni anche in solitario e con amici altrettanto appassionati.

Da uomo di cultura, Bettini è laureato in scienze navali e marittime ed ha una seconda laurea in scienze politiche. Ha poi scritto trattati sulla formazione etica nel processo educativo, sull’Ambiente complesso e sulla vela, affiancando Oriana Fallaci nella preparazione tecnica per il suo celebre romanzo “Un cappello pieno di ciliegie”. Ha scritto a sua volta uno splendido libro “Oltre il fiume Oceano” sulle imprese marittime dei romani alla conquista della Britannia, con ricca documentazione anche iconografica.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio