Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina Militare, ENEA e Università con le proposte al “Sea Drone ‘19”

OSTIA – È un mondo che si sta aprendo a novità sempre più tecnologiche, che possono configurare ricerche anche nelle profondità del mare impensabili fino a pochi anni fa. Così, sono state numerose le novità presentate al “Sea Drone Tech Summit 2019” che si è svolta – come già abbiamo riferito – la settimana scorsa.

Tra queste, il modello definitivo del progetto europeo “SARA”, un sofisticato drone aereo vincolato per il soccorso in mare, sviluppato anche con il contributo delle aziende italiane TopView e Sistematica e dell’Università di Firenze.

[hidepost]

Interessanti poi i programmi in ambito subacqueo della Marina Militare e i droni sottomarini “Venus Swarm” dell’ENEA, “Silver 2” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, “FeelHippo” dell’Università di Firenze, “Zeno” di MDM Team, “Argo” di Rovcraft e “Sibiu Pro” della spagnola Nido Robotics. Importanti per il funzionamento di questi robot subacquei anche i cavi speciali, proposti da Novacavi e Connex Italiana. Al congresso sono stati inoltre presentati diversi natanti-drone, come i catamarani “SWAMP” dell’Istituto di Ingegneria del Mare (INM) del CNR, “DEVSS” dell’ISPRA in collaborazione con l’Università della Calabria e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR, “OPENSwap” del Consorzio Proambiente e “Litter Hunter” della GreenTech Solution, oppure come i droni navali a scafo singolo “INTCATCH” dell’Università di Verona, “Echoboat” della Codevintec Italiana e “Barchetta Magica” della Magic Boat Ecodrone. Grande interesse hanno infine suscitato alcuni droni aerei per applicazioni marine, come la famiglia “Falco” di Leonardo, il “P.1HH” presentato da U-Avitalia, il “Cobra” e il “Bramor” proposti da Eurolink Systems e l’“eBee” utilizzato da Aerodron.

Il “Sea Drone Tech Summit 2019” è stato promosso dal Municipio Roma X e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre e organizzato dall’associazione Ifimedia e dalla società Mediarkè. Il congresso ha ricevuto i patrocini dei ministeri della Difesa e dello Sviluppo Economico, della Regione Lazio e di CNR, ENEA, OGS e RINA. Sponsor dell’evento è stato il consorzio europeo SARA. Relatori e partecipanti sono stati ospitati presso due prestigiosi alberghi sul lungomare di Ostia, il Fly Decò e l’Aran Blu. Partner assicurativo dell’evento è stato CABI Broker.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2019
Ultima modifica
22 Novembre 2019 - ora: 13:11

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio