Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione tecnologica e competitività della Toscana

LIVORNO – La capacità di innovazione tecnologica, la competitività della regione Toscana rispetto a quella di altre regioni europee e gli effetti che questi fattori hanno sul benessere sociale. Queste alcune delle novità della terza edizione del Report su economia, imprese e territori, previsto nell’ambito del progetto SISPRINT.

SISPRINT (Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli INterventi Territoriali) è realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

[hidepost]

Le evidenze di questo lavoro di analisi saranno al centro di #SISPRINTINTOUR 3, l’iniziativa che in Toscana è promossa dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno in qualità di Antenna territoriale del progetto e che si terrà oggi mercoledì 4 dicembre presso la Regione Toscana – Palazzo Bastogi – Sala delle collezioni – Via Cavour 18 – 50129 Firenze, alle ore 10.

Obiettivo di questo appuntamento è attivare un dialogo e un confronto stabile con gli attori di sviluppo del territorio, per promuovere una progettualità qualificata, avvicinando sempre più le esigenze delle imprese all’offerta di strumenti e di misure di intervento delle pubbliche amministrazioni.

Parallelamente a questa iniziativa, l’Antenna ha organizzato anche un tavolo di confronto sul tema «Il punto sull’innovazione e la digitalizzazione delle imprese toscane: bisogni, criticità e proposte per uno sviluppo 4.0» a cui sono invitati a partecipare gli stakeholders di riferimento.

SISPRINT è stato anche inserito nel catalogo delle esperienze realizzato nell’ambito delle attività del Comitato di Pilotaggio per il coordinamento degli interventi OT11-OT2, realizzato dal Dipartimento della Funzione pubblica (https://bit.ly/36iHbzs).

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora