Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Unioncamere Veneto premia sei aziende per la crescita economica e sociale

Nella foto: Il gruppo dei rappresentanti delle sei aziende premiate.

VENEZIA – Un riconoscimento alle imprese venete che contribuiscono alla crescita economica e sociale del nostro territorio. Con questa motivazione presso la sede di Unioncamere del Veneto a Marghera (Venezia), sei aziende – una per territorio di pertinenza delle Camere di Commercio della regione, con un ex aequo – hanno ricevuto il «Premio Sviluppo economico in Veneto 2019».

Il riconoscimento, che rinnova il tradizionale premio regionale per lo Sviluppo economico, è stato istituito da Unioncamere del Veneto con cadenza annuale e viene assegnato a imprese del Veneto, di qualsiasi settore con particolare riguardo alla piccola e media dimensione e all’incremento dell’imprenditorialità femminile e giovanile, al fine di gratificare e promuovere significative aziende distintesi nella crescita economica del territorio veneto. Il premio è composto di due sezioni: «innovazione in impresa» e «responsabilità sociale d’impresa».

[hidepost]

«La decisione di dare una nuova veste al tradizionale premio regionale per lo sviluppo economico, che per la prima volta prevede due sezioni, una dedicata ai temi dell’innovazione e l’altra alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile, è venuta dalla constatazione che sempre più innovazione e sostenibilità vanno di pari passo, come dimostra la storia e il percorso di tutte le aziende premiate oggi, che sono innovatrici ma anche attente alla sostenibilità ambientale e sociale del proprio business» ha sottolineato Mario Pozza, presidente di Unioncamere del Veneto. All’incontro ha partecipato anche Gianluca Forcolin, vicepresidente della Regione del Veneto, mentre Davide Scroccaro, CSR manager di Perlage Winery, ha portato la testimonianza dell’azienda di Soligo (Treviso) produttrice di vini biologici e fra le prime del Veneto certificate BCorp.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio