Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emanuele Grimaldi plaude all’ICS sul Fondo IMRF

Emanuele Grimaldi

NAPOLI – È una decisione storica che non ha precedenti, quella presa dallo shipping mondiale per combattere il surriscaldamento del pianeta. I principali player hanno, infatti, recentemente deciso di attivarsi concretamente sul tema ambientale annunciando di aver presentato all’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale) la propria proposta di creazione di un Fondo di Ricerca Internazionale del Settore Marittimo (International Maritime Research Fund – IMRF).

Tale fondo sarà impiegato nel campo R&S per sviluppare tecnologie e sistemi di propulsione zero-carbon nonché carburanti eco-compatibili (idrogeno, ammoniaca, ecc.): lo scopo è quello di ridurre, entro il 2050, i gas a effetto serra prodotti dal settore del 50% (rispetto ai livelli registrati nel 2008) e portare successivamente ad una decarbonizzazione totale dello shipping su scala mondiale.

[hidepost]

Il fondo sarà finanziato dalle compagnie di navigazione di tutto il mondo attraverso un contributo pari a USD 2,00 per tonnellata di carburante marino acquistato. Considerando la quantità di carburante attualmente consumata dal settore su scala mondiale, si prevede che l’importo totale raccolto sarà di USD 5 miliardi, in un periodo di 10 anni.

La proposta per eliminare le emissioni di CO2 è stata presentata congiuntamente da BIMCO, CLIA, Interferry, International Chamber of Shipping (ICS), Intercargo, Intertanko, International Parcel Tankers’ Association, World Shipping Council. Insieme, queste associazioni internazionali rappresentano oltre il 90% della flotta mercantile mondiale.

“Le associazioni di settore che sostengono e promuovono questa proposta stanno dimostrando grande senso di responsabilità. Fa molto onore alla categoria la decisione di autotassarsi per un fine nobile: quello della tutela del nostro pianeta”, commenta Emanuele Grimaldi, vice-presidente dell’ICS, rappresentante italiano in seno all’organizzazione mondiale degli armatori, nonché amministratore delegato del Gruppo Grimaldi.

“Vorrei ringraziare Esben Poulsson e Guy Platten, rispettivamente, presidente e segretario generale dell’ICS che, attraverso il loro impegno in prima linea su questa iniziativa, hanno contribuito attivamente a scrivere una pagina fondamentale della storia dello shipping mondiale”, prosegue Emanuele Grimaldi.

È importante ribadire che quella marittima è non solo la modalità di trasporto più utilizzata, ma anche quella efficiente dal punto di vista ambientale. Infatti, nonostante il 90% del commercio mondiale utilizzi la modalità marittima, a quest’ultima è riconducibile solo poco più del 2% delle emissioni di CO2 prodotte a livello globale.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio