Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel Golfo dei Delfini mamme e cuccioli di tursiope

GOLFO ARANCI – Corsica Sardinia Ferries e Worldrise, che collaborano dal 2016, per promuovere la conoscenza e il rispetto del mare e dei suoi abitanti, hanno presentato i risultati del censimento fotografico realizzato da maggio ad ottobre 2019.

L’associazione Worldrise Onlus, impegnata nel territorio di Golfo Aranci per la salvaguardia dei delfini, nel 2019 si è posta l’obiettivo di censire gli esemplari che frequentano l’area, tramite la tecnica di fotoidentificazione che permette, utilizzando la foto della pinna dorsale, di riconoscere in modo individuale gli esemplari.

[hidepost]

Per realizzarlo, Worldrise e Me.Ri.S. Mediterraneo Ricerca e Sviluppo, hanno iniziato uno studio che durerà diversi anni, grazie al quale verranno censiti gli esemplari che frequentano le acque antistanti la cittadina, con lo scopo di identificare le mamme e le zie con i cuccioli, per quantificare il tempo che passano con loro all’interno dell’area di studio e per stabilire delle azioni di tutela.

“Sono bastati pochi mesi di monitoraggio per ottenere i primi risultati: da maggio ad ottobre 2019, durante 829 ore passate in mare e 1845 km percorsi, sono stati effettuati 81 avvistamenti di tursiopi e identificati 58 esemplari, riconoscibili grazie ai segni presenti sulla pinna dorsale, equivalenti alle nostre impronte digitali” afferma la biologa marina Cristina Fiori (Ph.D), project manager del Golfo Dei Delfini.

“Dalle analisi effettuate su questi dati, sono 10 le mamme e le zie avvistate con i cuccioli e i giovani, che sono stati incontrati per tutti i 6 mesi di osservazione, con un tasso di residenza variabile, che arriva anche al 100%, e dei legami sociali forti tra loro”.

“Il fatto sorprendente è che sono stati avvistati degli esemplari fotografati 9 anni fa durante un precedente monitoraggio; ciò vuol dire che sono stanziali anche sul lungo periodo” conclude la dottoressa Cristina Fiori.

“Parallelamente e per tutta la stagione, un’attività di comunicazione, tramite poster informativi e incontri con i ricercatori, ha sensibilizzato i passeggeri delle Navi Gialle al rispetto degli abitanti del mare, attraverso la conoscenza dei loro comportamenti, bisogni e fragilità, affinché la condotta dell’uomo non rappresenti un rischio per questi stupendi mammiferi” commenta Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries.

Il Golfo dei Delfini ha l’obiettivo di proteggere e di trasformare il dolphin watching in un’attività sostenibile, che diventi un esempio di offerta ecoturistica, divulgativa e di sviluppo sociale.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio