Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dall’economia blu “Un mare di risorse”

LIVORNO – L’economia blu entra nel dibattito della politica con un numero crescente di incontri. Domenica scorsa nel Nuovo Teatro delle Commedie, in Via Giuseppe Maria Terreni, Volt Italia ha tenuto l’evento “Un Mare di Risorse – Dall’economia Verde all’economia Blu”. Si è trattato di un incontro-dibattito con stakeholder pubblici e privati, tecnici e politici sulle opportunità per il territorio livornese e toscano connesse all’Economia Blu, intesa sia come modello di sviluppo economico basato su durabilità, rinnovabilità e riutilizzo, sia come l’insieme di tutte le attività economiche che hanno a che fare con il mare, le coste e i fondali.

[hidepost]

Hanno dato la loro adesione all’incontro Giovanna Cepparello, assessore all’ambiente, mobilità e gestione rifiuti del Comune di Livorno (TBC); Elisa Meloni, Volt Italia; Giovanni Graziani, Federazione dei Verdi; Maurizio Poli, già dirigente per la gestione di progetti in materia portuale e di Demanio marittimo/Politiche Ambientali del Comune di Piombino; Francesco Ghio, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale; Edoardo Di Loreto, Volt Italia.

L’evento ha voluto proporre un’occasione di confronto e di discussione sui temi legati al mare e alla costa per rivitalizzare lo sviluppo del nostro territorio. Volt, che organizzato l’evento, è il primo partito presente con lo stesso simbolo e la stessa visione in tutto il continente, che in due anni dalla sua nascita ha già eletto il suo primo europarlamentare lo scorso Maggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio