Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Livorno ha celebrato la Giornata della Memoria

Gianfranco Tomao

LIVORNO – Dalla mobilitazione delle scolaresche alla corsa non agonistica “Run for Mem”, dalle nuove “pietre all’inciampo” fino al ricevimento in prefettura con il concerto degli studenti e i saluti delle autorità: Livorno si è mobilitata per ricordare che, unica città a non aver mai isolato gli ebrei in un ghetto, ha cercato fino all’ultimo di proteggere i suoi cittadini dalle leggi razziali e dalle deportazioni. In prefettura, nella sala delle cerimonie, il prefetto Gianfranco Tomao ha aperto le commemorazioni davanti a una folta rappresentanza delle autorità e dei membri della comunità, ricordando le “leggi livornine”, la tutela di tutte le genti di qualsiasi nascita che ha sempre fatto parte dello spirito labronico, e l’impegno odierno per garantire libertà e sicurezza.

[hidepost]

Al prefetto è seguito il sindaco Luca Salvetti che ha voluto portare una parole di compiacimento anche per i numerosi scolari presenti nella sala. Commossa la rievocazione dell’Olocausto da parte del presidente della comunità israelita Vittorio Mosseri, che ha parlato di volontà di pace e fratellanza. Presenti nella sala anche alcuni degli scampati dei campi di sterminio. Poi è seguito un concerto degli studenti con struggenti brani di valore universale.

Domenica si era corsa la “Run for Mem”, seguita anche dalle televisioni nazionali, con una grande partecipazione. E ieri sono state inaugurate altre sei “pietre dell’inciampo” nell’itinerario che segna la strada percorsa da Amedeo Modigliani in centro città.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio