Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Milano, sfida No Plastic con “Un mare d’Amare”

MILANO – «Un mare d’Amare» è una iniziativa, in programma per il 20 febbraio dalle 18,30 alla casa d’Arte Finarte (Via Serpi 6) di forte sensibilizzazione sui problemi del mare, sul marine litter e l’incidenza della logistica inSOStenibile, organizzata attraverso una forma originale di comunicazione, a metà tra lo spettacolo e l’intrattenimento, da una parte, e il convegno e il confronto sui temi ambientali, dall’altra.

[hidepost]

Ambiente Mare Italia – AMI, in collaborazione con SOS-LOGistica – Associazione per la Logistica Sostenibile, usufruendo della sensibilità e coinvolgimento fattivo di artisti di fama nazionale quali Beppe Vessicchio e la sua orchestra, Simona Gandola e Andrea Rizzoli, si propone di informare i cittadini milanesi nel corso di uno spettacolo fatto di musica, arte, testimonianze di esperti e contenuti multimediali.

Oceanografi, biologi marini, rappresentanti di imprese e associazioni, insieme alla Guardia Costiera e altre Autorità interverranno per condividere le conseguenze dell’inquinamento da plastica ed il cambio di paradigma che dovrà essere affrontato dai processi di produzione e trasporto per quanto riguarda gli imballaggi ed i processi di smaltimento e recupero delle plastiche. In sostanza, una serata per fare emergere ciò che spesso non si vede dietro alla nostra quotidianità. È ora di dare voce a chi oggi non ce l’ha ovvero le generazioni future, che pagheranno le scelte fatte sino ad oggi. Un evento per ispirare e stimolare la costruzione di nuovi modelli di sviluppo e consumo che permettano di assolvere le esigenze del presente senza compromettere quelle delle generazioni future.

«Un mare d’Amare» si svolgerà con il patrocinio della Fondazione Cariplo e della Commissione Europea ed il supporto di Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio