Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Milano la presentazione del Censimento delle imprese

ROMA – I primi risultati del Censimento permanente delle imprese ISTAT saranno presentati in un convegno, organizzato in collaborazione con Borsa Italiana, che si svolgerà venerdì prossimo 7 febbraio dalle 10 a Palazzo Mezzanotte, in Piazza Affari 6 a Milano.

L’incontro sarà aperto dai saluti del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. A seguire sono previsti gli interventi del ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano, e del presidente dell’ISTAT, Gian Carlo Blangiardo. A chiudere la parte dei saluti istituzionali sarà Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana.

[hidepost]

Le principali innovazioni e i risultati del Censimento permanente delle imprese saranno illustrati da Roberto Monducci, direttore ISTAT del dipartimento per la produzione statistica, che illustrerà le nuove misurazioni della struttura, dei comportamenti e delle strategie delle imprese italiane. Seguirà un focus su responsabilità sociale e sostenibilità di Stefano Menghinello, direttore centrale ISTAT per la raccolta dati.

Particolare rilevanza sarà offerta agli interventi dei rappresentanti delle associazioni di categoria che, riconoscendo il potenziale conoscitivo del nuovo Censimento permanente delle imprese per le decisioni di politica economica, hanno contributo a mantenere alta l’attenzione sulla rilevazione.

Ad aprire sarà Carlo Robiglio, vicepresidente di Confindustria e presidente della Piccola Industria, poi sarà la volta di Flavio Valeri, vicepresidente ABI. A seguire gli interventi di Carlo Sangalli, presidente Unioncamere, Patrizia De Luise, presidente di R.E.T.E. Imprese Italia e di Andrea Sironi, presidente di Borsa Italiana.

Le conclusioni saranno affidate invece a Stefano Buffagni, viceministro dello Sviluppo Economico.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio