Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terza Service Convention di CMC Marine a Cascina

Nella foto: Un momento della terza Service Convention di CMC Marine.

CASCINA – Dal 27 al 31 gennaio scorsi la sede di Cascina di CMC Marine ha ospitato la terza edizione dell’evento dedicato al sempre più numeroso service network dell’azienda, a cui hanno partecipato 19 operatori certificati, provenienti da vari paesi di Europa, Asia, Nord e Sud America. La Service Convention CMC Marine si è dunque confermata un’importante e attesa occasione d’informazione e confronto, in cui non sono mancanti i momenti dedicati al training e alla formazione tecnica del personale.

“Visto il successo delle prime due edizioni abbiamo deciso di iniziare ancora il nuovo anno con un evento pensato su misura per il personale dei nostri service point, dando modo ai partecipanti di allineare le loro strategie e aggiornare la loro formazione”, ha commentato Alessandro Cappiello, ceo dell’azienda toscana, all’indomani della manifestazione di cinque giorni a cui hanno partecipato 19 operatori, provenienti da 11 Paesi di ben 3 continenti.

[hidepost]

“Per noi è fondamentale e imprescindibile organizzare un’occasione per riflettere sull’assistenza finale da offrire ai nostri clienti, che deve essere attenta, precisa e capillare, oltre che per parlare di sicurezza del prodotto e know-how”, ha poi aggiunto il fondatore di CMC Marine.

La rapida e profonda crescita commerciale e la notevole espansione in varie aree geografiche che ormai da diversi anni caratterizza CMC Marine, rende necessario coordinare, aggiornare e uniformare i diversi punti di assistenza sparsi per il mondo, al fine di dare un servizio e un’immagine di brand uguale ovunque. La Convention è, poi, anche un modo per informare il personale sulle novità riguardanti prodotti e processi produttivi e sulle strategie di vendita e assistenza più adatte a ciascun Paese.

CMC Marine ha colto dunque l’occasione per fare il punto con dipendenti e collaboratori sui numerosi cambiamenti intercorsi negli ultimi 12 mesi, confrontandosi con loro su eventuali problematiche e perplessità da risolvere, in modo da offrire un’assistenza personalizzata a seconda delle esigenze dei clienti ma caratterizzata da un medesimo livello di preparazione e qualità in ogni parte del mondo.

Durante i primi tre giorni della Convention, i professionisti di CMC Marine, nelle persone di Alessandro Gallifuoco, business development manager e vice-presidente di CMC Marine USA, Michela Fernicola, marketing and communication manager, e Mauro Grimaldi, service network & refit manager, sono stati i docenti e gli speaker per gli appuntamenti dedicati al training e all’aggiornamento. I lavori si sono concentrati in particolar modo sulle strategie di vendita e marketing, sul portafoglio prodotti esistenti e novità e la loro installazione e manutenzione. Il quarto e quinto giorno, a salire in cattedra sono stati invece Mitsubishi Electric Motor e Wittenstein, partner e fornitori di CMC Marine, che condividono con l’azienda di Cascina l’elevato contenuto tecnologico dei loro prodotti.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio