Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Governo: settore marittimo strategico

Nella foto: Un momento dell’incontro tra il presidente di Assarmatori Messina e il sottosegretario Traversi.

ROMA – “Nel nostro Paese oltre il 90% delle merci in entrata o in uscita viene trasportato via mare. Il settore marittimo, nel suo complesso, dà lavoro a circa 880.000 addetti in Italia e vale circa il 3% del PIL nazionale. Per questo abbiamo ritenuto importante ascoltare con attenzione le esigenze espresse da Assarmatori per esaminare insieme le criticità che vivono nella quotidianità e trovare soluzioni concrete e condivise dalla categoria, strategica per il nostro sistema economico e produttivo. Da parte mia, come ho manifestato nell’incontro con il presidente Stefano Massina e il direttore Fabrizio Lolli di Assarmatori, verrà dato tutto il sostegno possibile, sia per garantire maggiore tutela ai lavoratori marittimi, ampliando la normativa attuale, che per arginare le difficoltà che attraversano ad esempio gli operatori impegnati nel naviglio minore, ovvero coloro che assicurano i trasporti verso le isole svolgendo un ruolo di pubblica utilità”.

[hidepost]

È quanto si legge in un post su facebook Roberto Traversi, sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, al termine dell’incontro con Assarmatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio