Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Avviso pubblico per l’inserimento di soggetti portatori di handicap

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Si profila per le imprese locali ed i datori di lavoro privati una importante opportunità: un Avviso Pubblico dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego che mette a disposizione delle stesse imprese significativi contributi per l’inserimento lavorativo di soggetti disabili.

A darne informazione è l’assessore al lavoro Gianfranco Simoncini che ha inviato ai presidenti e ai direttori delle associazioni di categorie economiche della provincia e ai segretari delle organizzazioni sindacali una lettera-appello affinché si diffonda il più possibile il contenuto dell’Avviso e se ne colga l’importante finalità.

[hidepost]

“Come amministrazione – si legge nella lettera – ribadiamo l’importanza di favorire e promuovere gli inserimenti lavorativi delle persone disabili come elemento fondamentale di corrette politiche del lavoro, di rispetto dei diritti delle persone oltre che di arricchimento culturale qualitativo delle imprese”.

Obiettivo dell’avviso, legato alla legge 68/99 Fondo regionale per l’occupazione dei disabili, è infatti inserire le persone portatrici di handicap all’interno delle varie realtà lavorative come espressione di civiltà e di rispetto delle diversità.

“Come già ebbi modo di sottolineare il 3 dicembre scorso durante un incontro ad hoc per tracciare il quadro della situazione nella nostra città sugli inserimenti lavorativi e sul collocamento mirato – aggiunge l’assessore Simoncini – l’amministrazione comunale intende operare per una cultura dell’integrazione lavorativa favorendo ogni possibile iniziativa di promozione e sostegno”.

Da qui la diffusione di questo Avviso a cui possono partecipare sia le imprese in obbligo di assunzione (ai sensi della legge 68/99) che quelle non in obbligo, secondo diverse tipologie che vanno dal tempo indeterminato, al tempo determinato (per un minimo di 12 mesi), all’attivazione di tirocini finalizzati all’assunzione.

Significativi i contributi per i progetti di inserimento che arrivano ad un massimo di 17 mila euro per l’assunzione a tempo indeterminato in imprese senza obbligo di assunzione. Previsti anche contributi per abbattimento delle barriere architettoniche nei locali pubblici. https://arti.toscana.it/l.68/99.-fondo-regionale-per-l-occupazione-dei-disabili.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio