Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Propeller Livorno la “colonia mancata”

Maria Gloria Giani Pollastrini

LIVORNO – Sarà un tuffo nella storia labronica del lunedì prossimo 24 nella consueta sede dello Yacht Club (g.c.) le vicende di una colonia in Guyana che stava per essere fondata dal Granducato di Toscana e che non si concretizzò solo perché al ritorno Ferdinando I de’ Medici era morto e il suo giovane successore Cosimo II non era interessato. Una squadra di avventurieri labronici, guidati da “mercanti” inglesi era infatti partita l’8 settembre 1608 per poi rientrare, dopo varie peripezie e un tentato ammutinamento, nel luglio dell’anno successivo. A raccontare questo episodio sarà lo storico e giornalista Piero Giorgetti.

[hidepost]

“Come cittadina toscana – spiega la presidente del Club Maria Gloria Giani Pollastrini – mi rendo conto che sempre più la Toscana non è solo una Regione d’Italia ma è un vero e proprio brand conosciuto come un qualcosa di quasi a sé stante. Quindi ho accolto con piacere ed estrema curiosità la proposta del dottor Giorgetti di rappresentarci un qualcosa che, seppur non realizzato, dimostra come già dal 1600 la Toscana era “un altro mondo”.

“La storia non si fa con i se per non scivolare nel fantasy. I fatti accaduti, già quelli, sono portatori spesso di numerose discussioni, sovente inquietanti – aggiunge Piero Giorgetti – Ma la storia ha un enorme corredo di fatti che non si sono svolti per il presentarsi di contrattempi, anche quelli portati a termine con successo e mai continuati. La nascita, ai primi del ‘600, di una colonia tutta Toscana nel nuovo mondo è uno di quegli episodi. Rimane l’orgoglio di averci pensato ed un angolo di memoria dove conservarlo”. La conferenza intitolata “Da Livorno alla Guyana, storia di una colonia mancata” vedrà come relatore il dottor Piero Giorgetti, storico e giornalista presso l’emittente televisiva Telegranducato.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio