Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un Mare d’Amare: da Milano nuova sfida

MILANO – ‘Un Mare d’Amare’ è il nome dell’iniziativa di forte sensibilizzazione sui problemi del mare, sul marine litter e sul ruolo dei processi di logistica e trasporto, promossa da Ambiente Mare Italia – AMI, in collaborazione con SOS-LOGistica – Associazione per la Logistica Sostenibile.

L’evento, grazie al patrocinio della Fondazione Cariplo, della Commissione Europea, del Comune di Milano e con il sostegno di Confetra-Confederazione generale italiana di trasporti e logistica, mira a creare informazione e divulgazione sui temi ambientali. Primo obiettivo dell’incontro, uno spettacolo fatto di musica, arte, testimonianze di esperti e contenuti multimediali, è quello di ispirare i partecipanti ad agire concretamente e sin da subito, contribuendo con azioni di riduzione dell’uso della plastica (e del packaging in carta/cartone/plastica), a partire dalla riduzione/sostituzione della plastica mono-uso. La sostituzione del mono-uso con altri materiali biodegradabili e bio-compostabili è, infatti, la modalità più facile e rapida da attuare per iniziare davvero ad agire.

[hidepost]

L’appuntamento c’è stato giovedì scorso con Beppe Vessicchio e la sua orchestra, Simona Gandola e Andrea Rizzoli, presso la Casa d’Aste Finarte.

Un Mare d’Amare vede anche il sostegno della rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo, di Unilever Italia, Contship Italia e la partnership di Finarte e Ibilab. Massimo Gaudina capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Maurizio Molinari del Parlamento europeo e il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo interverranno per condividere con i cittadini milanesi le drammatiche conseguenze dell’inquinamento da plastica, illustrando il cambio di paradigma che dovrà essere affrontato dai processi di produzione e trasporto, per quanto riguarda gli imballaggi e i processi di smaltimento e recupero delle plastiche.

Secondo l’ultimo rapporto dell’Ocse sul mercato della plastica riciclata, al mondo solo il 15% della plastica è riciclata, il 25% viene incenerita, il 60% finisce nell’ambiente (viene bruciato all’aperto rilasciando inquinanti e gas serra). Nell’Unione Europea si ricicla il 30% in media dei rifiuti di plastica, negli Stati Uniti appena il 10%. Ma in molti paesi in via di sviluppo la raccolta e il trattamento incontrollati dei rifiuti sono ancora prevalenti. Al mondo la produzione di plastica nuova è 8 volte quella della riciclata. ‘Un Mare d’Amare’, alla luce di questi numeri diventati ormai insostenibili, vuole quindi ispirare e stimolare la costruzione di nuovi modelli di sviluppo e consumo, che permettano di assolvere le esigenze del presente, senza compromettere quelle delle generazioni future.

La serata è stata anche l’occasione per presentare il progetto ‘No Plastic Challenge’, pensato con l’Università Bicocca di Milano e finanziato dalla Fondazione Cariplo, che mira a coinvolgere cittadinanza ed esercenti con le loro filiere per la riduzione delle emissioni nocive e della plastica, per il recupero dei rifiuti dispersi nell’ambiente e, non ultimo, per la tutela della biodiversità.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio