Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Con la star Penélope Cruz: battesimo di Costa Smeralda

SAVONA – Si è svolta a Savona la cerimonia di battesimo di Costa Smeralda, nuova sensazionale ammiraglia di Costa Crociere alimentata a gas naturale liquefatto (LNG).

Protagonista indiscussa dell’evento è la grande star internazionale Penélope Cruz, scelta come madrina di Costa Smeralda. È stata lei infatti, alla presenza del comandante della nave Paolo Benini, a tagliare il nastro per infrangere la bottiglia sulla prora della nave, come prevede la tradizione marittima. Altro ospite d’eccezione della giornata è stato lo chef pluristellato Bruno Barbieri, che ha curato personalmente il cocktail di gala, in cui ha dato spazio alla sua creatività ed esperienza.

[hidepost]

La festa per Costa Smeralda è proseguito con lo straordinario show acrobatico “Dream”, nato dal genio creativo di Viktor Kee, nella splendida cornice del Colosseo, innovativo spazio tecnologico a centro nave, dove si sono esibiti nove tra i più grandi acrobati del mondo. I festeggiamenti si sono conclusi con uno spettacolo pirotecnico di fuochi d’artificio lanciati da una chiatta posizionata nel mare di fronte alla Fortezza del Priamar, che hanno colorato il cielo di Savona al momento della partenza della nave.

Costa Smeralda è un vero punto di svolta per l’intero settore – sottolinea la compagnia – perché rappresenta la meravigliosa combinazione tra innovazione responsabile, tecnologie intelligenti ed eccellenza italiana.

La nuova ammiraglia è un tributo all’Italia, frutto di un progetto creativo straordinario, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location il meglio del Paese. Tutto Made in Italy, arredamento, illuminazione, tessuti e accessori, di serie e disegnati appositamente per la nuova ammiraglia da quindici partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. Il design italiano è protagonista nel CoDe – Costa Design Museum, il primo museo realizzato su una nave da crociera. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani, ai 16 ristoranti e aree dedicate alla “food experience”, tra cui la novità del ristorante dedicato alle famiglie con bambini. L’innovativo Ristorante LAB coinvolge gli ospiti in maniera divertente nell’ambito della sostenibilità alimentare. Il nuovo concetto di intrattenimento disegnato appositamente per Costa Smeralda prevede spettacoli e attività proposti in contemporanea in diverse aree: in questo modo la nave diventa un’esperienza unica tutta da esplorare.

Costa Smeralda è anche una vera e propria “smart city” itinerante, dove si applicano tecnologie sostenibili e concetti di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale. Grazie all’utilizzo dell’LNG, la tecnologia di propulsione attualmente più avanzata per abbattere le emissioni, Costa Smeralda è in grado di eliminare quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), riducendo significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (riduzione sino al 20%). L’intero fabbisogno giornaliero di acqua della nave viene soddisfatto trasformando direttamente quella del mare, tramite l’utilizzo di dissalatori; il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente; a bordo viene effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio, che sono parte di un approccio integrato, finalizzato alla concretizzazione di progetti di economia circolare. Inoltre, viene dedicata grande attenzione al tema del cibo, con il programma 4GOODFOOD, dedicato alla riduzione degli sprechi alimentari e al recupero delle eccedenze per fini sociali, in collaborazione con la Federazione Europea Banco Alimentare.

La nuova ammiraglia di Costa, entrata in servizio lo scorso 21 dicembre, propone un itinerario di una settimana nel Mediterraneo Occidentale, con scali a Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia/Roma e La Spezia. Nel corso dell’estate la nave farà tappa anche a Cagliari e poi a Palermo a partire dall’inverno 2021/22.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio