Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Energia sostenibile: primi incontri sul piano

LIVORNO – Nell’ambito delle attività di aggiornamento del PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) e di redazione del PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), il Comune di Livorno sta organizzando una serie di incontri preliminari di ascolto e coinvolgimento dei cittadini. Il primo si è svolto venerdì 21 febbraio presso la Sala Cerimonie del Palazzo Comunale. Erano presenti l’assessore all’Ambiente e Mobilità Giovanna Cepparello, l’Ufficio “Difesa del Territorio, Energie Rinnovabili e Contrasto ai cambiamenti climatici” del Settore Ambiente e Mobilità e le consulenti della società Solsolis, che hanno illustrato le attività in corso e le modalità con cui è possibile dare un contributo al raggiungimento degli obiettivi del PAESC.

[hidepost]

L’Amministrazione Comunale di Livorno, con l’adesione al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia – scrive il Comune – si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 40% entro il 2030 e presentare il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima entro il 14 novembre 2020. All’interno del piano saranno delineate le azioni di mitigazione, che puntano ad agire sulle cause dei cambiamenti climatici, ovvero sulla riduzione delle emissioni di gas serra, e le azioni di adattamento, finalizzate a diminuire la vulnerabilità del territorio e della comunità e ad accrescere la loro capacità di resistere agli inevitabili impatti del cambiamento climatico.

Come tutti gli strumenti di pianificazione dell’Amministrazione Comunale, l’intento comune è di rendere partecipi e di coinvolgere tutti i possibili portatori di interesse, ovvero la cittadinanza stessa. Per questo motivo è stata organizzata questa giornata di partecipazione, suddivisa in tre momenti distinti.

All’incontro dedicato agli stakeholders istituzionali hanno partecipato i rappresentanti del Genio Civile, della CTT Nord, dell’ISPRA, dell’Autorità Portuale, di Casalp, dell’Acquario di Livorno, dell’ASA e del Museo di Storia Naturale. Ogni Ente ha illustrato le iniziative intraprese rivolte all’efficientamento energetico, al ripristino dell’ecosistema e alla conoscenza delle vulnerabilità del territorio.

Nell’incontro dedicato alle associazioni di categoria – continua la nota – hanno partecipato rappresentanti del CNA Livorno, della Confcommercio, della CGIL, della Confindustria, del Collegio dei Geometri, dell’Ordine dei Geologi e degli architetti. Tutte le associazioni hanno illustrato progetti in corso di realizzazione dedicati alle tematiche ambientali, puntando molto sulla sensibilizzazione e la formazione.

All’ultimo incontro della giornata, dedicato alle associazioni di cittadini e ai comitati, hanno partecipato rappresentanti della Fidapa, del WWF, del Consiglio del Cibo, del Comitato Alluvionati Livorno e del Comitato Riomaggiore, di ViviAntignano e ViviSanJacopo, dell’associazione Quartieri Ecosolidali e Quartieri Alberati, del Garden Club e di Medicina Democratica Livorno. Sono emerse proposte all’Amministrazione di azioni ecologiche riguardanti i rifiuti e i carburanti e di studio dettagliato della vulnerabilità del territorio per calibrare le azioni più adatte da intraprendere. Inoltre ci sono state testimonianze personali di azioni virtuose e replicabili.

Il contributo che giungerà dagli stakeholders intervenuti si tradurrà nell’aggiornamento delle schede di azioni di mitigazione già esistenti nel PAES – il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – e nella proposta di schede con azioni nuove, sia di mitigazione che di adattamento, in corso di progettazione o da progettare.

La partecipazione è stata numerosa e produttiva. In seguito alla consegna delle nuove schede sarà organizzato un ulteriore incontro per proseguire nell’ottica del confronto e stimolo tra amministrazione e cittadinanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio