Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maserati Multi 70 (Soldini) terza alla RORC Caribbean 600

Nella foto: L’equipaggio.

ANTIGUA – Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 sono arrivati a Fort Charlotte, Antigua, alle 11.10 21” ora locale (15.10 UTC, 16.10 ora italiana) di mercoledì 26 febbraio, concludendo la 12a edizione della RORC Caribbean 600 al terzo posto, con un tempo reale di 1 giorno, 23 ore, 40 minuti e 21 secondi.

Al primo e secondo posto i due MOD 70 in gara: l’inglese PowerPlay di Peter Cunningham ha tagliato il traguardo alle 9.21 34” ora locale (13.21 UTC, 14.21 ora italiana), con un tempo reale di 1 giorno, 21 ore, 51 minuti e 34 secondi, seguito dall’americano Argo, con skipper Jason Carroll, alle 9.25 40” ora locale (13.25 UTC, 14.25 ora italiana), con un tempo reale di 1 giorno, 21 ore, 55 minuti e 40 secondi.

[hidepost]

Il record della regata, di 1 giorno, 6 ore e 49 minuti, fissato da Giovanni Soldini a bordo di Maserati Multi 70 l’anno scorso, rimane imbattuto.

Giovanni Soldini, approdato ad Antigua, ha commentato: “È stata una bellissima regata, purtroppo con venti molto leggeri, in media sotto i 10 nodi. Sapevamo bene che con queste condizioni sarebbe stata per noi una prova difficile, ma sono molto contento dell’equipaggio, che è stato bravissimo a bordo, e di Maserati Multi 70, che è in ottima forma!”

Maserati Multi 70, al contrario dei suoi diretti rivali, ha gareggiato in modalità volante. Il trimarano italiano, con i foil e i timoni a T, dà il meglio di sé con vento sopra i 14 nodi, altrimenti la superficie bagnata, superiore a quella dei suoi competitors, gli impedisce di raggiungere velocità elevate.

A bordo di Maserati Multi 70, Giovanni Soldini ha navigato con 6 esperti velisti: gli italiani Guido Broggi (randista), Nico Malingri e Matteo Soldini (entrambi grinder e tailer), gli spagnoli Carlos Hernandez Robayna (tailer) e Oliver Herrera Perez (prodiere) e il francese Ronan Cointo (tattico).

La RORC Caribbean 600, organizzata dal Royal Ocean Racing Club, ha attirato un totale di 74 imbarcazioni, provenienti da più di 20 nazioni diverse, divise in 8 classi.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio