Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il commissario a Civitavecchia ma Ciani ricorre subito al Tar

Secondo il presidente esautorato, i motivi del provvedimento sono solo politici – A reggere l’Authority il comandante della locale Capitaneria di porto, Fedele Nitrella

Fabio Ciani

CIVITAVECCHIA – Adesso è stato ufficializzato: il ministro delle Infrastrutture e Trasporti ha commissariato la Port Authority del “porto di Roma” nominando come reggente, al posto del dimissionario Fabio Ciani il comandante del porto Fedele Nitrella. Motivo ufficiale dell’intervento del ministro, l’indagine in corso su alcune decisioni di Ciani nella gestione della pianta organica dell’Authority, in particolare relativa agli autisti.

Immediata la replica di Ciani che contro il commissariamento ha già presentato ricorso al Tar del Lazio, sostenendo che i motivi del ministro sono in realtà non amministrativi e che le accuse contenute nell’indagine amministrativa in corso – peraltro non ancora conclusa – non sono sufficienti a fronte di una gestione “positiva e produttiva” del porto di Civitavecchia.

[hidepost]

In realtà la situazione anche all’interno della Port Authority era arrivata a un notevole grado di tensione, con divergenze di idee anche nel funzionariato e nello stesso comitato portuale. Tensione attribuita non solo alla politica, ma anche a scelte operative del presidente, che ha sempre rivendicato però la sua correttezza e il sostegno delle principali categorie operative. Ciani attribuisce il provvedimento anche e specialmente alle pressioni delle forze politiche della destra regionale, che puntano a un ricambio nell’Authority prima che la crisi di governo – data ogni giorno per scontata, ma al momento ancora in forse – tolga al ministero ogni possibilità di agire.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio