Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’aeroporto di Firenze ritarda: sotto tiro da quello di Bologna

FIRENZE – Nel caos dei voli creato dal Covid-19 e relative epidemie di paura, si sta sviluppando una guerra ormai senza più mascheramenti tra gli aeroporti di Firenze/Pisa (Toscana Aeroporti) e lo scalo di Bologna. Con la scesa in campo anche del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che ha messo in guardia tutti gli oppositori della “pista lunga” fiorentina: se non si farà rapidamente, sarò l’aeroporto di Bologna a diventare il primo scalo aereo per l’intera Toscana. E la società italo-argentina presieduta da Marco Carrai dichiara di voler rilanciare, ma in tempi che si stanno allungando.

[hidepost]

La vicenda della pista fiorentina è diventata, come si dice in Toscana, la camicia di Meo. Ovvero una storia infinita di divieti incrociati, di soddisfazione a mezza bocca dei pisani, che nella pista lunga fiorentina vedono ovviamente una concorrenza in casa, ma anche di conferma che sulle infrastrutture l’Italia rimane bloccata ogni volta che si prova a fare qualcosa di nuovo.

Dopo il definitivo “niet” del Consiglio di Stato al progetto di potenziamento di Peretola, Toscana Aeroporti non si è arresa ed ha preannunciato un nuovo progetto, che naturalmente rilancerà la pista lunga. Ma le preoccupazioni relative all’aeroporto di Bologna come punto focale per l’intero Centro Italia aumentano. E Bologna non si lascia certo fermare. Con oltre 9 milioni di passeggeri l’anno scorso – più della somma di Firenze e Pisa – il “Marconi” ha recentemente inaugurato una monorotaia che collega in otto minuti la stazione ferroviaria centrale all’aeroporto stesso: inoltre in mezz’ora di treno ad alta velocità si arriva alla stazione di Bologna dalla stazione di Firenze. È stato sottolineato che da Firenze si fa prima ad arrivare a Bologna che all’aeroporto “gemello” di Pisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio