Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vado, partiti ME2 (India) ed MMX (Canada)

SAVONA VADO – Prosegue il percorso di crescita del nuovo terminal container di Vado Gateway, la più importante infrastruttura portuale realizzata in Italia negli ultimi decenni gestita da APM Terminals Vado Ligure, società del gruppo danese APM Terminals, tra i principali operatori terminalistici al mondo.

Dopo l’avvio dell’operatività avvenuto lo scorso 11 febbraio con l’avvio del servizio ME2 di Maersk (Mediterrano – Medio Oriente – India), è partito ufficialmente anche il servizio MMX, la nuova linea marittima di Maersk che collega il Mediterraneo con il Canada.

[hidepost]

Nelle banchine del nuovo terminal container deep sea è approdata la M/V Maersk Nora, prima delle cinque navi del nuovo servizio che scalerà settimanalmente la nuova infrastruttura portuale situata a Vado Ligure.

La nave, una portacontainer lunga 199 m e con una capacità di 2.274 TEUs, è giunta a Vado Gateway dopo gli scali nei porti di Tangeri East Bound e Fos Sur Mer/Marsiglia, ed ha proseguito il proprio viaggio verso Algeciras West Bound, Tangeri West Bound e Montreal, prima di fare ritorno a Tangeri East Bound.

Le altre navi della linea che scaleranno al nuovo terminal container di Vado Gateway saranno tre unità di equivalente capacità e una portacointainer da 2.500 TEUs.

Come per il precedente servizio, anche i contenitori che sbarcheranno dalla nuova linea MMX verranno affidati alle compagnie di trasporto o caricati sui treni che collegano Vado Gateway con gli interporti di Pioltello (Milano), Rubiera (Modena) e Padova.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio