Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Apocalypse now?

LIVORNO – Per molti di noi, confinati a casa dalle stringenti disposizioni nazionali, non manca l’occasione di fare il punto riflettendo anche con un’occhiata al di là del dito che guarda la luna. Guardiamo, appunto, la luna: che è il mondo d’oggi, minacciato dai fulmini infernali del Covid-19. Le immagini, come quella qui sopra, sono più immediate delle parole. Consolazione: ormai tutti i paesi, nessuno escluso, è sotto minaccia.

Documentiamoci, dunque.

[hidepost]

A partire – toccando ferro – dalle epoche più recenti a quelle più remote. Ci dicono le organizzazioni mondiali della sanità che ogni giorno, in quella sterminata area che costituisce l’inferno del sottosviluppo, muoiono centinaia di bambini denutriti o ammalati; e centinaia di adulti si scannano tra loro, in lotte tribali di cui abbiamo solo una vaga sensazione quando allunghiamo lo sguardo alla vicina Libia.

Andiamo oltre: le guerre, che i futuristi alla Marinetti consideravano motore del futuro, “sola igiene del mondo”, anche a fermarci a quelle degli ultimi cinquant’anni che hanno coinvolto noi europei sono costate ben oltre un milione di morti tra Iraq, Ucraina, Vietnam e Corea. E non di lontane e sconosciute etnìe ma di “ragazzi come noi”- cantava Morandi – “che amano i Beatles e il rock-and-roll”. Più avanti? La seconda guerra mondiale ha fatto 54 milioni di morti tra soldati e civili. Più avanti ancora? La prima guerra mondiale ha fatto “soltanto” 16 milioni di morti. Ma le grandi epidemie del secolo precedente (vaiolo in particolare) hanno fatto anche 7 milioni di morti al giorno per mesi.

La sola “Spagnola, tra il 1918 e il 1920 provocò da 50 a 100 milioni di morti”.

Scusatemi per questo macabro richiamo alla realtà del nostro mondo. L’epidemia in atto non va sottovalutata, gli esperti dicono che le misure prese per contenerla – specie l’isolamento delle persone – sono corrette e che bisogna uniformarsi. L’apocalisse è ancora oggi lontana anche se incide profondamente con il nostro modo di vivere il quotidiano. Diceva Lorenzo dei Medici il Magnifico: Chi vuol essere lieto sia/ del doman non c’è certezza”. Come siamo cambiati da allora: tutti vogliamo oggi la certezza del nostro domani.

E allora? Allora restiamo a casa finché possiamo e se possiamo. Un vantaggio potrebbe anche venirne – mi rivolgo a voi giovani – visto che il paese invecchia troppo: se non avete niente da fare a casa, perché non mettere in cantiere un figlio o due? La Patria ve ne sarebbe grata. E magari non sarebbe nemmeno, per quel poco che ricordo, tanto spiacevole. Auguri.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio