Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La strategia Costa Crociere per fronteggiare il Covid-19

GENOVA – La pandemia colpisce anche il settore delle crociere, con riflessi che sul piano economico potranno essere valutati solo a posteriori, ma non saranno leggeri. Intanto a seguito delle nuove misure introdotte dal governo italiano per contenere l’emergenza sanitaria sul territorio nazionale, Costa Crociere ha rivisto gli itinerari delle sue navi che faranno scalo nei porti italiani fino al 3 aprile.

[hidepost]

“Come compagnia italiana e unico operatore di crociere battente bandiera italiana, il nostro impegno è quello di garantire il massimo supporto alle autorità e alla comunità italiane in questo sforzo straordinario per affrontare l’attuale situazione di emergenza” – ha dichiarato Neil Palomba, direttore generale di Costa Crociere.

Le crociere attualmente in corso faranno scalo nei porti italiani solo per consentire agli ospiti di sbarcare e rientrare a casa, senza escursioni o nuovi imbarchi.

La compagnia sta provvedendo a informare gli ospiti interessati, offrendo loro un credito per una futura crociera, in modo che possano godere delle loro vacanze a bordo in un secondo momento.

Nei giorni scorsi Costa Crociere aveva già cancellato le prenotazioni di ospiti italiani in partenza per crociere al di fuori del Mediterraneo, nel tentativo di contenere i rischi e applicare le misure specifiche emanate dal governo italiano.

La salute e sicurezza di ospiti ed equipaggio – sottolinea la compagnia – sono la priorità assoluta per Costa Crociere. A bordo delle navi Costa, il livello di sanificazione è stato ulteriormente rafforzato per garantire la massima igiene e sicurezza. Costa Crociere desidera inoltre ricordare che la compagnia ha adottato rigidi controlli sanitari all’imbarco sin dall’inizio dell’emergenza Covid-19.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio