Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Code al Brennero: altro che Europa! ANITA attacca ancora l’Austria

Thomas Baumgartner

ROMA – La situazione evolve giorno per giorno e a volte ora per ora. Ma “Altro che Europa!” – esordisce Thomas Baumgartner dopo oltre 24 ore di rallentamenti al confine con Austria, che stanno stremando autisti e imprese.“Stiamo facendo i miracoli per non bloccare l’economia italiana ed europea, garantendo la massima sicurezza sanitaria dei nostri addetti, come richiesto dalle drastiche misure che l’Italia ha adottato, ma non possiamo più combattere contro un Paese, l’Austria, che strumentalmente adotta misure che non hanno niente a che vedere con l’emergenza sanitaria”.

[hidepost]

“Di fronte al rischio di manifestazioni spontanee dettate dall’esasperazione, e in risposta ai comportamenti inaccettabili nei confronti dei nostri autisti, che oggi più che mai rappresentano il nostro vero patrimonio, chiediamo con forza che il Governo ci tuteli in ogni modo” – prosegue Baumgartner.

“Se vogliamo salvare il nostro export di prodotti alimentari e beni per l’industria europea, l’Austria deve riconoscere la validità delle misure sanitarie adottate dall’Italia. In caso contrario il nostro Governo ha il dovere di attuare analoghe misure di controllo in entrata sul territorio italiano: verifica della temperatura corporea dell’autista e fotografia del documento di riconoscimento, così come stanno facendo al confine in uscita dall’Italia.

“Ora siamo davvero stanchi. Abbiamo subito fin troppo le restrizioni unilaterali al traffico da parte dell’Austria, nell’assoluta indifferenza dell’Europa, e non possiamo più tollerare questi comportamenti” – conclude Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio