Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rimorchio portuale continua anche nell’emergenza

ROMA – “In questo momento di gravissima emergenza sanitaria, il rimorchio portuale è in prima linea per garantire i traffici commerciali necessari ai rifornimenti del Paese”. A dichiararlo la Federazione Italiana Armatori di Rimorchiatori, Federimorchiatori, che prosegue: “C’è il massimo impegno a tutelare la salute dei nostri marittimi, che, allo stesso tempo, ripara dal rischio di interruzione per quarantena del nostro servizio, indispensabile per l’entrata e l’uscita in sicurezza delle navi dai porti italiani.

[hidepost]

“I nostri marittimi sono stati adeguatamente informati sulla necessità di prevenire il contagio da coronavirus e dotati delle procedure e dei necessari dispositivi di protezione individuale. Inoltre a bordo dei nostri mezzi gli spazi sono ampi e permettono agevolmente di osservare le distanze interpersonali di sicurezza di ben oltre un metro, senza alcuna compromissione operativa.

“Siamo consapevoli che in questo momento i porti restano il principale gate di approvvigionamento del Paese – prosegue la nota di Federimorchiatori – e con l’intera comunità portuale siamo impegnati a garantire la sicurezza della navigazione in acque portuali o di approdo dei terminali offshore, restando senza interruzione a disposizione dell’Autorità Marittima per qualsiasi evenienza di soccorso.

“Ringraziamo i nostri equipaggi che, con professionalità e spirito di sacrificio, organizzati in turni che coprono l’intera fascia delle 24 ore, garantiscono quotidianamente il servizio di sicurezza della navigazione nei porti, in qualsiasi condizione meteo e adesso anche con l’emergenza sanitaria Sars Cov-2. Tutti insieme ce la faremo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio