Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Norme UE di sicurezza per i treni

ROMA – Al via l’interoperabilità del sistema di trasporto su rotaia nell’ambito dell’Unione europea. Definiti con il Decreto legislativo n. 191, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 novembre scorso, i nuovi criteri essenziali di sicurezza ed affidabilità.

[hidepost]

La progettazione, la costruzione, la manutenzione e la sorveglianza dei componenti critici per la sicurezza e degli elementi che partecipano alla circolazione dei treni, devono essere garantiti ad un livello corrispondente agli obiettivi fissati sulla rete, anche in situazioni di degrado. I parametri legati al contatto tra ruota e rotaia devono rispettare i criteri di stabilità del passaggio necessari a garantire una circolazione in piena sicurezza alla velocità massima autorizzata, mentre i parametri delle apparecchiature di frenatura devono garantire l’arresto nella distanza di frenata prevista alla velocità massima autorizzata. La scelta dei materiali utilizzati deve essere fatta allo scopo di limitare la produzione, la propagazione e gli effetti del fuoco e dei fumi in caso di incendio. I dispositivi destinati ad essere manovrati dagli utenti devono essere progettati in modo da non compromettere l’utilizzazione sicura dei dispositivi né la salute o la sicurezza degli utenti. I materiali che, utilizzati, potrebbero mettere in pericolo la salute delle persone che vi hanno accesso non devono essere utilizzati nei treni e nelle infrastrutture ferroviarie. La scelta, l’impiego e l’utilizzazione di questi materiali devono limitare l’emissione di fumi o di gas nocivi e pericolosi. Inoltre, l’esercizio del sistema ferroviario deve rispettare la normativa esistente in materia di rumore.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio