Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prezzi auto in febbraio: nuovo +2,3%; usato -1,5%

BOLOGNA – In febbraio i prezzi delle auto nuove in Italia sono aumentati del 2,3% su base tendenziale (cioè rispetto allo stesso mese dell’anno precedente). Si tratta di un aumento lievemente minore rispetto all’incremento tendenziale fatto registrare nel mese di gennaio (+2,4%) ed in linea con il leggero rallentamento della crescita dell’inflazione (+0,3%, da +0,5% di gennaio). È quanto emerge da un’elaborazione degli indici Istat dei prezzi al consumo per l’intera collettività realizzata dall’Osservatorio Autopromotec. Questi dati, che si riferiscono a febbraio e che sono gli ultimi a disposizione prima dell’inizio dell’emergenza Coronavirus, mettono dunque in evidenza che in febbraio non ci sono state particolari tensioni sui prezzi delle auto nuove (e dell’inflazione) per l’effetto del Coronavirus.

[hidepost]

Tuttavia, per un’analisi più completa della dinamica in atto, sarà opportuno attendere i dati di marzo per capire in che misura l’attuale emergenza legata alla diffusione del Covid-19 impatterà anche sui prezzi del settore auto e dell’inflazione.

L’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec ha preso poi in considerazione anche i prezzi delle autovetture usate, che in febbraio hanno visto una diminuzione delle quotazioni dell’1,5% su base tendenziale. Il calo dei prezzi delle auto usate è un fenomeno che prosegue ininterrottamente da diverso tempo e la causa principale va individuata nella cosiddetta campagna di demonizzazione del diesel, che ha inevitabilmente portato alla svalutazione delle vecchie auto diesel. Va segnalato tuttavia che il calo di febbraio risulta attenuato rispetto a quello di gennaio (-1,7%) ed in generale è molto meno marcato rispetto all’intera media dell’anno 2019 (-2,7%) e soprattutto del 2018 (-3,3%). Segno che i prezzi stanno a poco a poco tornando verso una situazione di “normalità” dopo lo straordinario calo degli anni scorsi.

Dall’elaborazione emerge infine il quadro per quanto riguarda l’andamento dei prezzi del comparto dell’assistenza auto. Sempre considerando il mese di febbraio, i prezzi hanno fatto registrare un incremento tendenziale modesto (+1,1%). Entrando nel dettaglio delle singole voci che compongono il comparto dell’assistenza, sono i lubrificanti a far registrare nel mese di febbraio l’aumento maggiore dei prezzi (+1,3%), seguiti a stretto giro dalla crescita dei prezzi per la manutenzione e la riparazione (+1,2%). Un aumento più contenuto ha riguardato i prezzi dei pneumatici e dei ricambi e accessori per auto cresciuti rispettivamente dello 0,7% e dello 0,6%.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio