Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consorzio “Perle del Tirreno” al Seatrade Cruise di Cannes

Il grande appuntamento con le crociere si è concluso con la conferma che il settore è ancora in crescita – Cagliari coordina i progetti di Sardegna, Liguria e Toscana

CANNES – Quattro giorni “intensive”, come dicono gli organizzatori: e anche quest’anno Seatrade Cruise Europe, la principale manifestazione del turismo croceristico europeo, ha registrato il pieno assoluto dei porti che operano nel comparto, ma anche e specialmente di quelli che aspirano ad entrarvi.

[hidepost]

Che sono molti, e per alcuni anche troppi. Come sempre, quando un settore tira un po’ tutti adottano il principio del “piatto ricco mi ci ficco”. O almeno ci provo.

Quali sono le prime indicazioni scaturite dalla quattro giorni di Cannes? Intanto, c’è la conferma che il settore tira ancora, malgrado i tanti motivi di perturbazione che si sono abbattuti sul turismo con la crisi internazionale. E in questo quadro generale, c’è la conferma che le nuove navi in costruzione o di prossimo arrivo sono più grandi e più capienti, sempre più grandi e capienti: il che impone ai porti che vogliono rimanere nel business di avere banchine attrezzate che sian sufficientemente lunghe – il parametro medio per nave ormai si attesta intorno ai 300 metri – e che abbiano fondali adatti, più vicini ai 10 metri che non ai 9 considerati fino a ieri sufficienti.

Poi c’è l’offerta. A Cannes è stato presentato per la prima volta una specie di consorzio, dal suggestivo nome di “le perle del Tirreno” tra i porti di Sardegna, Liguria e Toscana, coordinato dalla Port Authority di Cagliari il cui presidente professor Paolo Fadda ha illustrato in una conferenza stampa caratteristiche ed obiettivi. L’offerta ha punti focali non solo nelle città e nelle località turistiche da far visitare, ma anche nella eno-gastronomia, nell’artigianato più o meno artistico e nei percorsi storico-ambientali. Per sottolineare l’offerta “collettiva” le tre regioni hanno presentato uno stand unico, nel quale sono stati evidenziati gli elementi caratterizzanti dei porti e delle aree storico-turistico-gastronomiche più significative.

Per la Sardegna hanno partecipato le Autorità Portuali di Cagliari e Olbia, per la Liguria quelle di Genova, La Spezia e Savona e per la Toscana quelle di Livorno e Piombino.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio