Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consorzio “Perle del Tirreno” al Seatrade Cruise di Cannes

Il grande appuntamento con le crociere si è concluso con la conferma che il settore è ancora in crescita – Cagliari coordina i progetti di Sardegna, Liguria e Toscana

CANNES – Quattro giorni “intensive”, come dicono gli organizzatori: e anche quest’anno Seatrade Cruise Europe, la principale manifestazione del turismo croceristico europeo, ha registrato il pieno assoluto dei porti che operano nel comparto, ma anche e specialmente di quelli che aspirano ad entrarvi.

[hidepost]

Che sono molti, e per alcuni anche troppi. Come sempre, quando un settore tira un po’ tutti adottano il principio del “piatto ricco mi ci ficco”. O almeno ci provo.

Quali sono le prime indicazioni scaturite dalla quattro giorni di Cannes? Intanto, c’è la conferma che il settore tira ancora, malgrado i tanti motivi di perturbazione che si sono abbattuti sul turismo con la crisi internazionale. E in questo quadro generale, c’è la conferma che le nuove navi in costruzione o di prossimo arrivo sono più grandi e più capienti, sempre più grandi e capienti: il che impone ai porti che vogliono rimanere nel business di avere banchine attrezzate che sian sufficientemente lunghe – il parametro medio per nave ormai si attesta intorno ai 300 metri – e che abbiano fondali adatti, più vicini ai 10 metri che non ai 9 considerati fino a ieri sufficienti.

Poi c’è l’offerta. A Cannes è stato presentato per la prima volta una specie di consorzio, dal suggestivo nome di “le perle del Tirreno” tra i porti di Sardegna, Liguria e Toscana, coordinato dalla Port Authority di Cagliari il cui presidente professor Paolo Fadda ha illustrato in una conferenza stampa caratteristiche ed obiettivi. L’offerta ha punti focali non solo nelle città e nelle località turistiche da far visitare, ma anche nella eno-gastronomia, nell’artigianato più o meno artistico e nei percorsi storico-ambientali. Per sottolineare l’offerta “collettiva” le tre regioni hanno presentato uno stand unico, nel quale sono stati evidenziati gli elementi caratterizzanti dei porti e delle aree storico-turistico-gastronomiche più significative.

Per la Sardegna hanno partecipato le Autorità Portuali di Cagliari e Olbia, per la Liguria quelle di Genova, La Spezia e Savona e per la Toscana quelle di Livorno e Piombino.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora