Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due super-tug per il gruppo Neri

Nella foto: I due nuovi tug in banchina a Livorno.

LIVORNO – L’emergenza Covid ha impedito che si seguisse la tradizione del gruppo Neri, ovvero una presentazione a tutto il porto ed alle autorità dei due nuovi mezzi. Che sono comunque arrivati da qualche giorno dal cantiere rumeno e sono diventati immediatamente operativi nel porto labronico, confermando l’altissima qualità del prodotto.

Si tratta del “Romito” e del “Calafuria”: mezzi gemelli modello RDS, lunghi 25 metri, larghi 13, dotati di gancio con tenuta BP da più di 70 tonnellate, con doppia propulsione azimutale che consente loro manovre in spazi ristretti e di assoluta reversibilità del moto. Come tutti i tug del gruppo livornese – ormai da tempo proiettato anche in campo internazionale – hanno bandiera italiana ed equipaggi italiani. I loro nomi sono un omaggio alle due località della costa livornese più suggestive. Così come il “Montenero”, del cantiere Rosetti di Ravenna che due anni fa aveva rinforzato la flotta segnando il sesto arrivo in 18 mesi. Con i due nuovi “Romito” e Calafuria” si conferma quanto allora aveva già dichiarato Corrado Neri: “arriveranno altri mezzi perché la nostra catena decisionale è breve”.

[hidepost]

Rimangono aperte allo studio avanzato, anche le opzioni per mezzi futuri che potranno utilizzare motorizzazioni ibride (con il GNL) in modo più estensivo, allo scopo di proteggere ulteriormente l’ambiente portuale: e per mezzi addirittura dotati di “remote control” come si sta già sperimentando in realtà sia europee che di altri continenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio