Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Garbage Group: accordo con il CNR

Nella foto: Un mezzo di raccolta dei rifiuti galleggianti in porto.

ANCONA – Si rafforza ancora di più il legame fra Garbage Group e il mondo della ricerca. È notizia di queste ore firma di un nuovo accordo fra il gruppo anconetano e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM) che rafforzerà lo sviluppo di attività didattiche, ricerca scientifica, divulgazione e disseminazione di comune interesse nel settore della Blue and Circular Economy.

“Con questa nuova collaborazione – ha dichiarato Paolo Baldoni ceo di Garbage Group – abbiamo suggellato il nostro legame con il mondo della ricerca applicata che, come ho avuto modo di dichiarare in altre occasioni, è sempre stato presente all’interno della nostra azienda.

[hidepost]

D’altronde il settore del disinquinamento a mare è un modello di business dove l’innovazione sviluppata attraverso la ricerca deve esser applicata nel minor tempo possibile alla luce delle nuove e gravi emergenze ambientali cui le imprese del comparto debbono rispondere con soluzioni concrete. Insieme al CNR abbiamo oggi la possibilità di creare nel Porto di Ancona un Polo Tecnologico Scientifico di primissimo piano a livello nazionale ed europeo. Come è facile immaginare le condizioni odierne caratterizzate da questa emergenza sanitaria ci stanno, gioco forza, rallentando nel cronoprogramma impostato nei mesi scorsi, ma nonostante questo la nostra azienda è operativa nei servizi ordinari e, attraverso smart working e video conferenze siamo riusciti a raggiungere questo traguardo fondamentale in questo percorso. Un investimento nel e per il futuro che, una volta superato questo difficile momento emergenziale, sono sicuro vedrà nella Blue Economy un comparto estremamente importante per il rilancio economico del Sistema Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio