Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Soccorso in alto mare alla motonave Bellatrix

ROMA – Non si ferma l’impegno della Guardia Costiera malgrado la pandemia in atto. Nei giorni scorsi la Capitaneria di Porto di Reggio Calabria ha ricevuto tramite Palermo radio il mayday di un mercantile con incendio a bordo.

La motonave Bellatrix a più di 180 miglia a S/E da Catania all’interno delle acque italiane di responsabilità SAR (Search and Rescue), con 12 persone a bordo ha lanciato intorno alle 7 una richiesta di soccorso per un incendio a bordo non più controllabile nella sala macchine, a poppa della nave.

[hidepost]

La Guardia Costiera di Reggio Calabria assunto il coordinamento del soccorso ha disposto l’invio di una motovedetta classe 300 da Roccella Jonica mentre dalla Centrale Operativa della Guardia Costiera di Roma (Italian Maritime Rescue Coordination Centre) venivano allertate tutte le navi in transito nell’area, tramite un messaggio circolare Inmarsat. Dal 2° Nucleo aereo di Catania della Guardia Costiera veniva fatto decollare un aereo P180 insieme ad un ATR 42 dal 1° Nucleo aereo della Guardia Costiera di Pescara ed infine venivano dirottati in zona anche nave Diciotti della Guardia Costiera e Nave Alpino e un ATR72 della MM.

I 12 membri dell’equipaggio sono stati tratti in salvo dalla motonave Arife in transito in zona, mentre la nave è stata successivamente raggiunta da un rimorchiatore ingaggiato dalla società armatrice per il successivo recupero fino al porto di Aliaga in Turchia.

Dalle informazioni assunte la nave risulta priva di carico ed al momento non sono visibili forme di inquinamento nell’area interessata costantemente monitorata con i sistemi di bordo degli aerei e delle navi della Guardia Costiera.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio