Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna “smart port” digitalizza pratiche doganali

Nella foto (da sx): Marcello Minenna e Daniele Rossi.

ROMA – Il direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna ed il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, Daniele Rossi hanno firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione del Progetto di “Digitalizzazione delle procedure doganali nel Porto di Ravenna”.

Il protocollo ha tra i propri obiettivi l’automatizzazione delle procedure di entrata/uscita e imbarco/sbarco connesse all’import/export delle merci di rilevanza doganale, nonché le procedure di pagamento delle tasse portuali e di tracciamento dello stato doganale della merce attraverso la razionalizzazione e l’interoperabilità tra i sistemi informativi.

[hidepost]

Si avvia così un importante iter finalizzato alla completa automazione delle procedure doganali e delle operazioni logistiche connesse ai flussi di merce: l’automazione arriverà in prima battuta sia in banchina sia al varco container per poi toccare tutti i varchi, incluso quello ferroviario.

Già in cantiere anche lo studio volto a realizzare l’opzione “varco unico” (o pre-varco virtuale) su entrambi i lati del canale grazie al quale tutte le procedure di controllo potranno essere concentrate in una apposita area dedicata all’entrata del porto.

“Grazie all’accordo di oggi con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, si estende ad un importante ambito territoriale la copertura del ‘cantiere’ nazionale per la digitalizzazione nei porti con il quale l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli intende conseguire una maggiore standardizzazione dei processi doganali, implementandoli e rendendoli più semplici e omogenei sul territorio” ha dichiarato il direttore generale dell’Agenzia, Marcello Minenna che ha ricordato che gli interventi avviati vedono ormai coinvolti 13 importanti porti nazionali e ha poi spiegato come “l’iniziativa sia stata concepita come un programma di sviluppo non solo per la Dogana, ma per il Paese tutto, essendo fortemente caratterizzato dalla cooperazione digitale tra soggetti pubblici. L’Agenzia intende così fare la propria parte a sostegno del sistema produttivo nazionale e contribuire, con azioni innovative, ad una rapida ripresa del sistema logistico nazionale, ora più che mai importante vista l’attuale situazione di emergenza”.

Esprimendo uguale soddisfazione per l’accordo sottoscritto, il presidente della AdSP di Ravenna, Daniele Rossi, ha commentato:

“Il porto di Ravenna ha due grandi sfide di eguale valore, una è la realizzazione del progetto di Hub Portuale, con le sue nuove banchine, le aree logistiche ed i significativi dragaggi, l’altra è quella della digitalizzazione delle procedure e dei controlli. Con l’Accordo sottoscritto oggi e grazie alla professionalità e l’impegno della Agenzia delle Dogane completeremo il disegno di un porto moderno, efficiente, al servizio delle merci e dei passeggeri. In questo disegno si inserisce anche il progetto di cablatura dell’intero ambito portuale con fibra ottica a banda ultra-larga avviato nelle scorse settimane.”

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora