Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un patto tra imprese e logistica

Daniele Testi

MILANO – “Siamo positivamente sorpresi dall’interesse e dal dialogo generati da questo report negli ultimi due anni. Questo progetto è nato per costruire un osservatorio che aiuti, tramite la realizzazione di interviste dettagliate delle imprese manifatturiere, a esaminare e tracciare come si evolve il sentiment di mercato” – ha commentato Daniele Testi, direttore marketing e comunicazione del Gruppo Contship Italia dopo la presentazione del lavoro. “Questo obiettivo – scrive ancora – rimane il nostro focus nella seconda edizione dell’indagine in collaborazione con il nostro partner SRM e crediamo che possa rappresentare anche un punto interessante per focalizzare energie e investimenti necessari alla ri-nascita della competitività economica dell’Italia. È condiviso da molti soggetti anche a livello associativo che imprese manifatturiere e operatori logistici ripensino insieme le modalità di accesso e sviluppo dei corridoi logistici. Serve un patto tra manifattura, logistica, ricerca e credito per ricostruire un Made in Italy della logistica in modo che venga percepito come valore aggiunto al prezzo dei nostri prodotti. Sono tematiche che dovrebbero avere un posto privilegiato in un capitolo della prossima finanziaria per quanto riguarda le politiche di sviluppo economico” – aggiunge Testi.

[hidepost]

Alessandro Panaro, responsabile dell’Area di Ricerca Maritime & Mediterranean Economy di SRM, ha commentato: “Continua la proficua collaborazione tra SRM e il Gruppo Contship. Siamo orgogliosi di questo lavoro, che rappresenta il confronto costruttivo tra ricerca, manifattura e operatori logistici”.

Il report è stato presentato Giovedì 16 Aprile 2020, attraverso un webinar online. Qui è possibile scaricare il keynote della presentazione, mentre per rivedere la registrazione integrale del webinar potete cliccare sulla preview sottostante.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio