Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I pirati all’assalto in Asia ma sarebbero “ladri di polli”

SINGAPORE – Gli atti di pirateria contro le navi mercantili non si fermano, anche se la “qualità” degli attacchi è diversa da quella degli assalti – che sembrano ormai quasi debellati – sul Corno d’Africa.

Nei giorni scorsi sono stati segnalati quattro attacchi in Asia, nel mar della Cina e addirittura all’interno del terminal container di Manila, nelle Filippine.

[hidepost]

Uno degli assalti più pericolosi (categoria 4 del codice internazionale) si è svolto su una bulk carrier nello stretto di Singapore; analogamente è stata assalita anche una nave cisterna all’ancora fuori dallo scalo di Alang, in India.

Si tratta tuttavia di assalti indirizzati a rapinare gli equipaggi più che ad impadronirsi delle navi o del loro carico. In alcuni casi i pirati erano armati semplicemente di coltelli o piccole scimitarre e sono stati prontamente respinti. In altri casi i pirati erano più che altro ladri saliti a bordo mentre le navi erano in banchina o all’ancora, e sono scappati una volta scoperti. Non sono mai state usate armi da fuoco, a differenza di quanto avveniva al largo della Somalia e di quanto ancora avviene nel golfo della Guinea, dove sempre essere in corso una vera e propria pirateria organizzata anche al largo dei terminali più importanti.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio