Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La natura giuridica della professione secondo il presidente dell’Unione Piloti

Vincenzo Bellomo

TARANTO – “La natura giuridica della Corporazione Piloti non deve cambiare. Dal governo ci aspettiamo iniziative che tutelino a 360 gradi l’intero settore marittimo”, lo afferma Vincenzo Bellomo, presidente di Unione Piloti, in evidente polemica con il collega Francesco Bandiera presidente di Fedepiloti.

“Prendiamo atto con soddisfazione che per Francesco Bandiera, presidente di Fedepiloti, la nostra categoria non è e non fa “impresa” – scrive ancora Bellomo – Poco più di un anno fa, in un’intervista rilasciata alla Nuova Sardegna in occasione del transito nelle Bocche di Bonifacio della nave “Caston Leader” affermava invece che “A noi non interessa l’assistenzialismo di Stato. Siamo privati e siamo pronti a fare degli investimenti seri.”

[hidepost]

“Auspichiamo che il presidente di Fedepiloti cambi idea – continua Bellomo – anche sulla proposta che l’attuale natura giuridica della Corporazione dei Piloti possa mutare in un’attività economica con fini mutualistici. Un tema questo che ci divide ma che spero possa ritrovarci uniti soprattutto in un momento difficile per il Paese ed il mondo intero.

I porti italiani, nonostante la gravissima emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, hanno saputo mantenere intatta la loro operatività. In questo l’operato dei piloti italiani è stato essenziale, senza per questo voler sminuire l’operato degli altri servizi tecnico-nautici, in quanto trattasi di un servizio regolato dal Codice della navigazione e svolto sotto il controllo dell’autorità marittima”.

“Sui traffici commerciali marittimi adesso incombono numerose incognite e nuove sfide. Il futuro appare incerto per l’intera filiera del trasporto via mare. Questo vale, inutile nascondersi – dice Bellomo – anche per la nostra categoria. Il pilotaggio è a tutti gli effetti un servizio pubblico che garantisce la sicurezza degli scali portuali e non può essere fermato. Tuttavia non è pensabile che possa reggersi in piedi sull’esclusivo sacrificio economico di chi lo effettua, compresi i pilotini ed il personale amministrativo. Dal governo ci aspettiamo, pertanto, risposte adeguate, alle sfide che attendono l’intero settore marittimo, e che sappiano salvaguardare a 360 gradi gli interessi di tutti gli addetti.”

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2020
Ultima modifica
13 Maggio 2020 - ora: 10:56

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio