Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GEODIS e DELTA DRONE lanciano “GEODIS Countbot”

MILANO – Viene presentata come una soluzione molto innovativa: “GEODIS Countbot” è un sistema automatizzato stabilizzato che include un drone ed è in grado di eseguire l’inventario e il controllo dello stesso. Può essere fatto in tempo reale, senza l’intervento umano, se non un operatore addetto alla supervisione e senza attrezzature speciali.

Costruito sia da DELTA DRONE, specializzato in droni civili per uso professionale, sia da GEODIS, leader internazionale nel settore dei trasporti e della logistica, questo nuovo servizio rivoluziona l’inventario del magazzino: “L’inventario è un’attività che richiede tempo e può essere rischioso per gli esseri umani, considerando operazioni che devono essere chiuse in breve e il noleggio di elevatori per il personale. Con “GEODIS Countbot” è ora possibile eseguire l’inventario in modo rapido, automatico e sicuro” – spiega Romain Cauvet, Global Engineering director – supply chain optimization, GEODIS.

[hidepost]

In termini di prestazioni – sostiene l’azienda – i primi incarichi eseguiti in tempo reale, in un magazzino di 10.000 m2, consentono di stimare il tempo di inventario in meno di tre ore invece dei due o tre giorni impiegati precedentemente.

La soluzione combina un robot, un albero telescopico che può raggiungere fino a 10 metri e un drone che garantisce la stabilità e quindi la qualità delle immagini raccolte. È stata oggetto di numerose domande di brevetto. Sedici telecamere ad alta risoluzione sono posizionate lungo l’albero. L’unità si sposta automaticamente attraverso i corridoi, seguendo le traiettorie precedentemente inserite nella memoria del robot, grazie a una mappatura iniziale completa del sito. Mentre si muove, le telecamere fotografano i codici a barre del pallet e rilevano eventuali anomalie. Tutti i dati vengono quindi riportati al WMS (Warehouse Management System).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio