Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporti: conducenti più green. Riparte la formazione dell’Albo

Paola De Micheli

ROMA – Con oltre 5 mln di euro investiti partono i corsi della campagna di formazione “GuidiAmo Sicuro” dell’Albo degli autotrasportatori, promossa dal MIT e coordinata da RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti.

I corsi sono partiti mercoledì 20 maggio e lo scopo è quello di fornire ai partecipanti le necessarie competenze per una guida più sicura ed ecosostenibile in strada. La formazione consiste in una prima fase teorica ed in una pratica.

La formazione teorica si svolgerà on-line, tramite una piattaforma ‘e-learning dedicata all’iniziativa’, nel pieno rispetto delle regole per il contenimento della diffusione del Covid-19, mediante corsi interattivi, dinamici, modulari con la possibilità di monitorare costantemente l’attività dei partecipanti.

[hidepost]

La formazione teorica servirà ad approfondire tematiche quali le tipologie di inquinamento, i sistemi per abbattere le emissioni, le tecniche di guida per il risparmio sui consumi e la preservazione del veicolo. Oggetto del corso saranno anche il controllo e la manutenzione del veicolo, la pianificazione del viaggio e l’efficienza logistica, la valutazione sui rischi professionali e delle condizioni psico-fisiche del conducente, come adattare la guida al mezzo, il corretto utilizzo della strumentazione e dell’attrezzatura di sicurezza, la gestione del carico.

La successiva formazione pratica, sarà suddivisa in due sessioni: la prima sarà effettuata tramite un simulatore di guida capace di riprodurre, in un ambiente realistico, i contesti potenzialmente pericolosi e permetterà al conducente, in tutta sicurezza e sotto la supervisione di istruttori esperti, di affinare le proprie tecniche di guida in situazioni di emergenza. La seconda, relativa alla guida ecosostenibile, sarà invece svolta su strada.

Saranno circa 1900 i primi conducenti, dipendenti delle imprese che hanno aderito al bando di iscrizione, che potranno accedere alla piattaforma e-learning dedicata al progetto e usufruire della formazione teorica. Il bando resterà comunque aperto: le imprese possono partecipare collegandosi al sito dell’Albo o di RAM per scaricare la modulistica e aderire al progetto.

Le aziende che, ad oggi, hanno aderito all’iniziativa sono distribuite su tutto il territorio nazionale: il 40% dei conducenti lavora per aziende con sede operativa nelle regioni del settentrione mentre il restante 60% risulta equamente diviso tra il Centro e il Sud.

“In questa emergenza Covid-19 – dichiara il ministro Paola De Micheli – abbiamo ulteriore conferma di quanto sia fondamentale per il Paese il lavoro degli autotrasportatori, che nonostante le limitazioni del lockdown, hanno continuato la loro attività, permettendo di far arrivare nelle nostre case i beni necessari. Per questo, oggi più che mai la formazione dei conducenti si rileva particolarmente importante, affinché il settore possa contare su autisti sempre più qualificati, sia in tema di sicurezza che in quello di sostenibilità ambientale. L’iniziativa della campagna di formazione “GuidiAmo Sicuro”, che l’Albo rende disponibile a tutte le imprese interessate è infatti un’azione concreta di qualificazione dei conducenti in cui i temi dell’attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza sono i parametri su cui è imperniato l’intero progetto.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio