Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Museo della Città-Luogo Pio riapre nel secondo compleanno

LIVORNO – Il Museo della Città – Luogo Pio Arte Contemporanea di Livorno riapre prossimamente dopo la tempesta del Covid-19. Già l’anno scorso, con il suo primo compleanno aveva festeggiato con la presentazione di nuove opere e progetti site specific sulle arti visive, la musica, il suono, la danza e la performance.

Ricordare le celebrazioni del primo compleanno serve anche a riallacciarci alla normalità. Tra i lavori il progetto, “Non sarai mai solo” dell’artista Ruth Beraha che ha presentato a Livorno una ricerca intorno ai temi dello sport e della discriminazione, entrambi giocati sull’ambiguità delle rappresentazioni e dei loro rimandi visivi e semantici. Sei opere e una performance, Non sarai mai solo, che ha titolato l’intero progetto espositivo con una ricerca di molti mesi con il coinvolgimento del territorio. Ruth Beraha è anche vincitrice del Premio Fattori Contemporaneo 2018 inserito come premio speciale dei Musei civici di Livorno nel Combat Prize, manifestazione che giunge alla sua decima edizione nel 2019.

[hidepost]

In parallelo c’era stata la presentazione delle opere, e inciampi, di Helena Hladilova e Francesco Carone, provenienti dal fondo React, importante donazione che il Comune di Livorno ha ricevuto tra il 2018 e il 2019, composta da una serie di lavori site specific realizzati per la chiesa del Luogo Pio, spazio oggi ristrutturato e inserito nel percorso del museo.

Sono stati due anche gli omaggi speciali di questo primo anniversario: a Renato Spagnoli, importante artista, recentemente scomparso, attivo a Livorno dagli anni Sessanta sul quale si è avviato un significativo lavoro di analisi della sua ricerca; a Lindsay Kemp, artista coreografo e danzatore che ha scelto di vivere a Livorno, scomparso nell’estate del 2018, ricordato attraverso le fotografie di Claudio Barontini, realizzate nella casa privata di Kemp nel 2017 e 2018

Il museo, che è stato anche protagonista della bellissima mostra su Modigliani, ospita all’interno anche alcuno ambienti dell’ex chiesa del Luogo Pio (nella foto) e ricostruzioni della Livorno del seicento con molti reperti dell’epoca tra cui anfore, armi e utensili.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio