Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Droni: piloti e ispettori i corsi di formazione

GENOVA – L’uso dei droni per effettuare controlli ed ispezioni da remoto si sta ritagliando uno spazio sempre più grande in moltissimi settori, compreso quello delle costruzioni e dei trasporti. È così importante il proliferare delle iniziative sia di utilizzo che di pilotaggio degli speciali apparecchi guidati in “remote”.

Per fornire a questo settore i professionisti altamente qualificati di cui avrà sempre più bisogno, la multinazionale di ispezioni, testing, certificazioni RINA ha stretto un accordo con Italdron group (società ad alto potenziale tecnologico specializzata nello sviluppo di droni e formazione) per preparare un corso di studi innovativo, in grado di unire le abilità di volo con le competenze tipiche di un ispettore.

[hidepost]

Questa collaborazione ha portato all’elaborazione di programma tecnico formativo per il training di due nuove figure professionali: pilota specializzato in sorvolo di aree industriali e pilota – ispettore (secondo la norma ISO 9712) sui controlli non distruttivi e per Ispettori Ponti, Viadotti e Passerelle). Si tratta di due percorsi tecnico-formativi i cui piloti sono riconosciuti dall’ENAC (Ente nazionale per l’Aviazione Civile), l’unica autorità competente nel rilascio di attestati pilota ed autorizzazioni al volo sul territorio italiano.

Il corso specialistico per pilota-ispettore è accessibile a chiunque abbia già conseguito un brevetto di volo con droni, a chi abbia già una formazione tecnica specifica oppure a chi decida di intraprendere l’intero percorso formativo partendo da zero.

I corsi si terranno nelle sei nuove basi di formazione e di volo RINA gestite congiuntamente con Italdron Academy a Sarzana (SP), Pignola (PZ), Gioia Tauro (RC), Rozzano (MI), Valledoria (SS) e Romazzino (SS). Le sei sedi si andranno a sommare alle 17 sedi regionali di Italdron Academy, tutte Centri Primari di Formazione (CA.004) riconosciuti direttamente dall’autorità aeronautica (ENAC).

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio