Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gruppo Grendi per la ripartenza sulle merci Carrara-Porto Torres

MARINA DI CARRARA – Da sabato scorso è ripresa la programmazione settimanale del collegamento merci Marina di Carrara-Porto Torres. In particolare la M/V Severine parte da Marina di Carrara ogni sabato sera alle ore 24 e arriva a Porto Torres domenica alle 12. Il rientro da Porto Torres, invece, è alle ore 17 di domenica con arrivo alle ore 8 a Marina di Carrara.

Il servizio si aggiunge alle 8 partenze settimanali della compagnia tra Cagliari e Carrara e al settimanale su Porto Torres.

[hidepost]

“Le conseguenze economiche della pandemia sull’economia del mare e sui porti commerciali italiani sono pesanti: secondo alcuni studi il calo del traffico dei container quest’anno sarà nell’ordine del 20-30% per quasi tutti i porti italiani. In questo scenario il Gruppo Grendi continua a puntare sullo sviluppo dell’economia della Sardegna e, insieme al tradizionale collegamento marittimo operato a Cagliari, con il Sud dell’isola, spinge sulla rotta inaugurata quest’anno a Nord con Porto Torres” ha dichiarato Antonio Musso, amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi.

Tra le ultime iniziative messe a segno dal Gruppo Grendi per rafforzare la sua offerta vi sono anche un’operazione di capitalizzazione e la certificazione volontaria del bilancio.

Più in dettaglio nel corso del mese di maggio 2020 il Gruppo Grendi ha aumentato il capitale sociale di Grendi Trasporti Marittimi SPA da euro 1.500.000,00 a 2.000.000,00 euro e ha ottenuto la certificazione volontaria di bilancio, per tutto il Gruppo, per l’esercizio 2019 dalla società di revisione Mazars Italia SpA.

“In un momento di congiuntura difficile e trasversale a tutti i settori la decisione di capitalizzare il nostro gruppo è un chiaro segnale della volontà di portare avanti il progetto aziendale di sviluppo dei trasporti per linee marittime e terrestri e dell’attività logistica: nel mese di febbraio abbiamo portato a 8 le partenze settimanali sulla tratta Cagliari – Marina di Carrara, a cui si aggiunge ora il servizio settimanale su Porto Torres.

La certificazione volontaria di bilancio rende manifesto uno dei valori che connota da sempre l’attività di questo gruppo che ha quasi due secoli di storia: la trasparenza. In questo caso è relativa all’informativa che diamo all’esterno: ai nostri clienti, ai fornitori e anche a tutti coloro che lavorano nel gruppo e che ci hanno permesso di raggiungere questi risultati” ha affermato Antonio Musso.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio