Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Sicily Shipping Days The Mediterranean Challenge

Umberto Masucci

PALERMO – Il Propeller Club Port of Palermo, nel perseguimento del suo obiettivo di facilitare le relazioni tra gli addetti ai lavori nel settore dei trasporti e della logistica, dopo avere sensibilmente aumentato il numero dei suoi iscritti ed avere istituito lo scorso febbraio la Sezione di Catania, organizza il suo primo evento nazionale sulla scia delle più note Genoa, Naples Shipping Week.

Il tema della conferenza sarà la sfida del Mediterraneo dopo l’emergenza Coronavirus.

Le decisioni politiche che verranno prese nei prossimi mesi avranno ripercussioni molto importanti sulle scelte degli armatori e di tutti gli operatori ad essi collegati.

[hidepost]

Dare la voce a questi ultimi, anche attraverso i rappresentanti di categoria, sarà molto importante per comprendere le ricadute concrete nel sistema economico.

Ci saranno tre sessioni Cast & Live della conferenza, la prima inizierà giovedì 25 alle ore 10.00 e sarà incentrata sul tema della portualità e suo sviluppo.

Si proseguirà nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, per discutere di relazioni pubblico/privato nella portualità.

Infine, l’evento si concluderà venerdì prossimo 26 con la sessione che, a partire dalle ore 10 affronterà i risvolti pratici su innovazione tecnologica, competenza e qualità del settore logistico portuale.

Sarà un momento di studio e confronto che partirà dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha, per il tramite del ministro onorevole Paola De Micheli, concesso il patrocinio all’evento.

Dopo i saluti delle Istituzioni interverranno i presidenti di tutte le autorità di Sistema portuale presenti sul territorio siciliano: avvocato Andrea Annunziata, ingegner Mario Mega e dottor Pasqualino Monti.

Il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ammiraglio Giovanni Pettorino sarà rappresentato dal contrammiraglio Roberto Isidori, direttore marittimo della Sicilia Occidentale e dal capitano di Vascello Andrea Conte rappresentante della Guardia Costiera presso l’International Maritime Organization.

Vedrà come protagonisti i principali rappresentanti del Cluster marittimo nazionale ed internazionale, tra questi Alis, Assiterninal, Confetra, Federagenti, Fedespedi, Med Cruise ed i rappresentati del Propeller Club di Milano, Savona, Roma, Salerno, Taranto, delle Eolie ed il presidente del Centro Studi Relazioni Pubbliche nel Mediterraneo.

In collegamento dall’estero il presidente del Propeller Club di Barcellona Gonzalo Sanchis, il responsabile Affari e Sviluppo del Porto di Barcellona Juan Carbonell ed il direttore della Scuola Europea di Short Sea Shipping Eduard Rodés.

SRM Intesa San Paolo, con Alessandro Panaro, illustrerà le statistiche più aggiornate sul traffico marittimo nel periodo pandemico.

Le prime due sessioni saranno moderate dal presidente Nazionale del Propeller Club avvocato Umberto Masucci e dal presidente del Propeller Club Port of Palermo avvocato Molinelli con il coordinamento di Marina Tevini.

La terza sessione sarà moderata dal direttore responsabile di Porto ed Interporto Maurizio De Cesare.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio