Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Connessi o disconnessi? L’Agorà di Confetra

Guido Nicolini

ROMA – ‘Connessi o disconnessi? Industria, logistica, lavoro e le sfide del mondo post Covid’ è il tema scelto da Confetra per l’assemblea annuale pubblica 2020, quest’anno in versione digital event. Nando Pagnoncelli presenterà gli esiti del lavoro di ricerca condotto da IPSOS sulla reputation del settore logistico pre e post emergenza Covid. Con i ministri Enzo Amendola e Giuseppe Provenzano si discuterà delle connessioni materiali ed immateriali del Mezzogiorno con il resto del Paese e del Paese con l’Europa. Ma anche di commercio internazionale, Golden Power nei settori strategici, tutela della concorrenza e ruolo dei ‘campioni nazionali’ nel mercato comune UE.

[hidepost]

Vito Grassi, vice presidente di Confindustria, Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, e il presidente di Confetra Guido Nicolini si confronteranno su lavoro, competenze, capitale umano nel mondo del lavoro che cambia anche nel settore del trasporto e della movimentazione delle merci. Le conclusioni dei lavori, moderati da Marco Morino del Sole 24 Ore, saranno affidati alla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli.

“Il 23 settembre è praticamente domani dal punto di vista delle scelte politiche” ha commentato il presidente Nicolini presentando il Programma di Agorà 2020. “Entro quella data sarà stato convertito il DL Rilancio, approvato il DL Semplificazioni, il Parlamento avrà deciso cosa fare con il MES ed il Governo avrà varato il Recovery Plan nazionale, il Piano Nazionale di Riforme e l’ex Allegato Infrastrutture, oggi Italia Veloce. Avremo quindi l’opportunità di fare un punto su quanto il Settore della Logistica sarà stato davvero considerato centrale nell’agenda di Governo, tirando le fila di un dialogo che positivamente si è aperto durante l’emergenza Covid, e che è culminato negli Stati Generali dell’economia. Non possiamo che auspicare, nell’interesse anzitutto del Paese, che si passi rapidamente dalle visioni strategiche generali condivise al varo di provvedimenti concreti ed operativi che il nostro Settore attende da anni.

Inutile ricordare che l’Italia logistica sconta costi per 70 miliardi di euro l’anno di gap infrastrutturale ed altri 30 di oneri burocratici. Con 100 miliardi di zavorra, le nostre imprese non possono competere sui mercati globali, ma il Paese tutto finisce ai margini del commercio internazionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio