Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sull’area SIN Livorno-Collesalvetti il governatore Rossi incalza Conte

Enrico Rossi

LIVORNO – Mentre per i SIN di Massa Carrara, Piombino e Orbetello sono state stanziate, negli anni, le risorse per la progettazione e realizzazione delle opere di bonifica, per Livorno-Collesalvetti questo non è ancora avvenuto.

È il motivo per il quale il presidente della Regione Enrico Rossi ha nuovamente scritto al Governo (e nello specifico al presidente del Consiglio Conte e ai ministri della Salute Roberto Speranza e dell’Ambiente Sergio Costa), per supportare le ripetute richieste dei Comuni di Livorno e Collesalvetti, di sottoscrivere un accordo di programma che individui gli interventi necessari alla piena fruizione delle aree SIN e delle collegate aree SIR, attraverso la bonifica dei suoli e delle acque e con la messa a disposizione le risorse necessarie.

[hidepost]

Lo ha reso noto l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini, esprimendo il proprio apprezzamento per questo ulteriore sollecito da parte del governatore Rossi, teso ad avviare finalmente le bonifiche indispensabili per rendere le nostre aree SIN/SIR pienamente utilizzabili e attrattive, sia per l’ampliamento degli insediamenti industriali esistenti che per nuovi investitori.

Un obiettivo strategico, come più volte evidenziato, per aiutare l’area Livorno-Collesalvetti ad uscire dalle difficoltà economiche e occupazionali che la caratterizzano, a maggior ragione dopo l’emergenza da Covid-19.

Rossi aveva già puntualmente informato il Governo degli sviluppi a livello territoriale, quale l’accordo sottoscritto a gennaio tra Regione, Comuni, Asl, agenzie e istituti di ricerca sia ambientali che sanitari (Ars, Arpat, Ispro, Ifc-Cnr, Irpet) per avviare azioni sui territori. E nella sua ultima lettera ha informato altresì il Governo di come gli incontri della cabina di regia previsti dall’accordo siano proseguiti nonostante l’emergenza coronavirus, per approfondire dati epidemiologici, migliorare l’offerta degli interventi di prevenzione e servizi socio-sanitari.

“Così come accaduto dunque per Massa Carrara, Piombino e Orbetello – ribadisce l’assessore Simoncini – è dunque auspicabile che il Governo dia finalmente una risposta per le nostre aree che come ha scritto anche il presidente Rossi, necessitano di azioni integrate, che rendano più efficienti ed efficaci le risorse già investite e da investire. Mi auguro che a questa nuova sollecitazione possa seguire una risposta che porti finalmente a soluzione la questione che limita lo sviluppo di tante imprese della nostra zona”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio