Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Cala de’ Medici modifiche all’accesso pedonale dei turisti

ROSIGNANO SOLVAY – Dato che nelle ultime settimane, presso la piazza del borgo commerciale del Porto di Rosignano, così come sui pontili e banchine, si sono verificati ripetuti episodi di assembramento di turisti provenienti dal territorio comunale e sono state segnalate molte persone senza mascherina, la direzione portuale di Cala de’ Medici ha deciso di modificare temporaneamente il sistema di accessi pedonali alla struttura.

Per evitare assembramenti e violazioni al protocollo anti-Covid-19 del porto, mediante apposita cartellonistica, il flusso pedonale sarà indirizzato sulla passeggiata comunale posta dietro al borgo commerciale, con ingresso (e uscita) alla piazza esclusivamente dalla scalinata principale o dalla passerella presente al primo piano del borgo (lato Sud, quella lato Nord verrà lasciata chiusa).

[hidepost]

Ai pedoni non sarà pertanto consentito accedere al borgo commerciale dall’ingresso lato Nord (guardiola) ma dovranno seguire gli appositi cartelli che attraverso la passeggiata comunale li condurranno alla scalinata principale o alla passerella. La cartellonistica servirà anche a ricordare agli avventori del Porto l’obbligo dell’utilizzo delle mascherine nelle aree comuni, così come il divieto dell’utilizzo di biciclette nella piazza (si può accedere alla piazza in bicicletta, ma scendendo e conducendo a mano il mezzo) e il divieto di accesso ai pontili e banchine per chi non è un Socio o un utente, così da poter rispettare la tranquillità e la privacy di chi soggiorna a bordo delle imbarcazioni e garantire la sicurezza.

“Abbiamo previsto un aumento del personale in turno nelle ore serali del weekend, momento di maggior affluenza, così come il raddoppio (da uno a due) dei vigilantes, dei quali uno starà all’ingresso lato Nord (guardiola) e uno nella piazza del borgo. Trattandosi di un’area privata, ci troviamo costretti a modificare temporaneamente la normale viabilità pedonale di acceso al Porto. Abbiamo provato ad adottare soluzioni meno ‘rigide’, anche nell’interesse degli esercenti delle attività del borgo, ma purtroppo le cose non sono andate bene e dobbiamo fare un piccolo passo indietro. Adesso, affinché la situazione possa rimanere quella attuale, speriamo vivamente nella collaborazione di tutti. Ci interessa che i turisti continuino a venire in Porto, cosicché possano frequentare le attività commerciali del borgo, ma nel rispetto delle normative e della tranquillità dei nostri Soci e utenti”, commenta Matteo Italo Ratti, ad e direttore portuale del Cala de’ Medici.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio