Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

De Rosa (SMET): viabilità ligure è al collasso

Domenico De Rosa

ROMA – Ci sono, purtroppo, anche aspetti penalizzanti nel grande dinamismo della Liguria.

“La Liguria è una regione altamente strategica dal punto di vista della logistica, per la presenza di alcuni tra i porti più trafficati e rilevanti del paese. Il 50% della logistica italiana passa da Genova e dalla Liguria, con una movimentazione di mezzi pesanti che raggiunge i 30 mila veicoli al giorno. Nonostante questo, la regione continua a vivere l’isolamento e il blocco totale della sua viabilità nell’indifferenza delle istituzioni”.

[hidepost]

Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo SMET, l’operatore logistico leader a livello europeo, commenta così l’attuale situazione delle autostrade liguri A7, A10, A12, A26: massiccia presenza di cantieri, chilometri di coda e pesanti disagi per cittadini e aziende, nella totale incertezza circa i tempi di regolarizzazione della viabilità. “I cantieri proseguono e i danni provocati all’intero settore dell’autotrasporto sono stimabili in 5 milioni di euro al giorno – continua De Rosa – Si tratta di una situazione insostenibile per molte aziende, già provate da mesi di lockdown. A questo si aggiungerà, nel medio termine, la perdita dei traffici che verranno dirottati sui porti del Nord Europa”.

“Proprio in Liguria abbiamo assistito alla costruzione rapida di un’infrastruttura chiave per l’Italia: il nuovo viadotto Genova San Giorgio, segno tangibile che è possibile agire senza gli inutili rallentamenti della cattiva burocrazia – conclude De Rosa -. Ma l’intollerabile situazione delle autostrade liguri va risolta con la massima urgenza: un paese moderno ha l’obbligo di garantire a persone e merci una circolazione sulla rete autostradale veloce e sicura”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio