Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche all’Interporto Vespucci i fondi UE per il parking truck

GUASTICCE – Come riferiamo in prima pagina giovedì 16 luglio è stato formalmente approvato il progetto “Parking Areas implementing Safety and Security FOR (4) CORE network corridors in ITALY (PASS4CORE)”.

Il contesto di riferimento è rappresentato dallo sviluppo e dal miglioramento della rete di parcheggi sicuri e protetti per mezzi pesanti lungo la rete stradale primaria in Italia. Al momento infatti, esistono solo 2 aree di parcheggio certificate in Italia, e l’iniziativa rappresenta quindi uno step di completamento essenziale e strategico a livello nazionale.

“Siamo particolarmente soddisfatti del risultato, – ci dice il direttore tecnico dell’Interporto Vespucci ingegner Claudio Bertini – sia perché rappresenta il riconoscimento europeo di uno dei nostri principali progetti, che vedrà la realizzazione di una importante area di sosta sicura lungo la FI-PI-LI, sia perché ciò consentirà di ottenere un significativo contributo pari al 20% dell’intera opera. L’intervento consentirà di inserire l’Interporto Vespucci nella rete europea dei parcheggi sicuri e protetti offrendo un’importante servizio per il mondo della logistica ed in particolare per la sicurezza dei trasportatori e delle loro merci.

 

Pubblicato il
29 Luglio 2020
Ultima modifica
31 Luglio 2020 - ora: 15:03

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio