Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Protocollo a Livorno sull’offerta formativa

LIVORNO – Con un importante protocollo firmato nella sala delle cerimonie del Comune verrà promosso l’allineamento dell’offerta formativa regionale ai fabbisogni delle aziende presenti sul territorio livornese: per mettere a disposizione dei cittadini un insieme integrato di opportunità per l’acquisizione, l’aggiornamento e l’adeguamento delle competenze ed elevare così la capacità di risposta del sistema formativo locale ai fabbisogni di professionalità e competenze legate all’economia del mare e ai settori produttivi strategici per la città di Livorno.

[hidepost]

Il testo appena su riportato è il primo comma del protocollo “Patto per la formazione professionale e l’avviamento al lavoro nel territorio di Livorno” firmato tra Regione Toscana, Comune di Livorno, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, i sindacati CGIL CISL e UIL e le associazioni di categoria Cna, Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, Confersercenti, Legacoop Toscana, Confcooperative, Spedimar, Asamar, Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori. “Tornare a firmare un patto tra istituzioni, mentre nel recente passato era accaduto di rado – ha commentato il sindaco Luca Salvetti – è di per sé importante per il nostro territorio. Se poi il patto, come in questo caso, è teso favorire lavoro e sviluppo economico, allineando l’offerta, si può affermare con sicurezza che si tratta di un passaggio di assoluto rilievo, un biglietto da visita per la nostra città, che soffre indubbiamente per la crisi dovuta anche alla pandemia, ma dimostra una capacità di reagire e riprendersi maggiore rispetto a tante altre realtà”. “Questo accordo – ha spiegato anche l’assessore Gianfranco Simoncini, il quale ha seguito l’iter che ha portato al risultato di oggi – vedrà il Comune fare da “ponte” tra il mondo della formazione, quello del lavoro e la Regione, con l’obiettivo di supportare le imprese, e in particolare quelle strategiche per lo sviluppo (quali le imprese dei settori nautica, automotive, meccanica e alta innovazione, ecc.) creando personale qualificato sul nostro territorio. E nel contempo favorirà, ci auguriamo l’occupazione dei nostri giovani e di chi ha perso il lavoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio