Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “Il Carabiniere” Mensile istituzionale dell’Arma

Se a stretto rigor di termini questo non è un libro ma una rivista, mi prendo lo stesso la liberà di presentarla, perché è tra quelle fatte meglio, con un giusto mix tra notizie dell’Arma, aggiornamenti giuridici e specialmente tanta cultura.

La rivista è solo su abbonamento, ma costa talmente poco (23 euro annui: oppure 46 il biennale, con diritto all’omaggio del bellissimo calendario) che vale la pena anche per semplice curiosità.

[hidepost]

E il livello, come già accennato, è davvero alto. Tra le firme sui temi di loro competenza ci sono quelle di Ferruccio de Bartoli (“Una conquista da non dimenticare”), Alberto Angela (“Sui passi di Goethe”), Licia Colò (“Viaggi speciali”), Maria Mataluno (“Uno sguardo dai ponti”) e tanti altri. Sono 130 pagine – quindi quasi un libro – su carta patinata riciclata, bellissime immagini sempre a colori, pubblicità di alta gamma (tra cui i tragitti Grimaldi, le Ferrovie Italiane e il gruppo Mediobanca) e argomenti che spaziano. Si legge senza avere la sensazione che sia solo un “house organ”, ma anzi che faccia parte di quelle pubblicazioni in cui l’attualità è vista e proposta con intelligenza e rispetto di tutte le opinioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio