Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo ancora partner del Premio LericiPea 2020

LA SPEZIA – Tra i principali produttori al mondo di yacht e superyacht, Sanlorenzo ha saputo contraddistinguersi negli anni grazie ad una capacità unica di ampliare le sue visioni intrecciando il proprio percorso con differenti linguaggi creativi come il design e l’arte.

Un approccio unico che, grazie alla volontà del cavaliere Massimo Perotti, executive chairman dell’azienda, ha portato Sanlorenzo a sostenere come partner per il secondo anno consecutivo il Premio LericiPea Golfo dei Poeti, appuntamento annuale per la promozione, la diffusione e valorizzazione dell’eccellenza poetica in Italia e nel mondo.

[hidepost]

In occasione dell’inaugurazione 2020 del Premio, che si terrà sabato 8 agosto ore 18.30 presso La Versiliana, il celebre festival culturale di Marina di Pietrasanta giunto alla 41° edizione, Sanlorenzo in collaborazione con l’associazione LericiPea conferirà il “Premio Speciale LericiPea” all’architetto Renzo Piano, assegnato a personalità di assoluto ed unico rilievo.

“L’associazione ha ritenuto di assegnare a Renzo Piano – scrive Lucilla del Santo di LericiPea – un Premio Speciale, anche dopo aver ascoltato le sue stesse parole: «Il nuovo Ponte dovrà cantare, dovrà ricordare la storia, la terribile, metabolizzare il lutto della città. È come la poesia del mare che registra suoni, voci, profumi, luce e li restituisce a coloro che hanno occhi per vedere e orecchie per ascoltare». Ma soprattutto perché siamo fermamente convinti che la prima “idea” di Piano, da cui poi è scaturito tutto il progetto sia stata pura Poesia! D’altronde, lui stesso ci conferma che: «L’architetto alle 9 si sveglia poeta, alle 10 diviene artigiano e verso le 11 è meglio che diventi proprio un costruttore»”.

“Siamo contenti di rinnovare il nostro supporto – ha detto Massimo Perotti di Sanlorenzo – nei confronti di uno dei più prestigiosi premi di poesia che da oltre sessant’anni valorizza la cultura e l’identità territoriale ligure a livello internazionale e, in particolare, di esserci fatti promotori, insieme all’associazione, dell’assegnazione del Premio Speciale LericiPea al maestro Renzo Piano, straordinario architetto e tra i più illustri liguri nel mondo, per aver donato un nuovo importantissimo progetto alla sua città natale.”

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio